Catalogo Storia Storia generale L'enigma della mano sinistra
Esaurito
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 109 Isbn: 978-88-6288-177-7 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Rick Smits Traduzione: Delia Belleri
Esaurito

L'enigma della mano sinistra

Storia del mancinismo

Rick Smits

L'enigma della mano sinistra

Storia del mancinismo

Rick Smits

sconto 5%
17,10€ 18,00€
Ronald Reagan e Barack Obama hanno entrambi firmato leggi con la loro mano sinistra. E il fatto di essere mancini non ha certo ostacolato le realizzazioni artistiche di Michelangelo o Raffaello. E il virtuosismo di Jimi Hendrix potrebbe essere stato perfino agevolato dalla sua tendenza a usare la mano sinistra. Il mancinismo, infatti, non sembra essere un grosso problema. Eppure, nel corso della storia, è stato associato alla goffaggine e a tratti di personalità in genere discutibili come l’inaffidabilità e la mancanza di onestà. E in effetti basta pensare alle connotazioni inquietanti dell’aggettivo "sinistro"…

In L’enigma della mano sinistra Rik Smits ci svela perché la storia sia stata così ingiusta e cattiva nei confronti dei nostri antenati mancini. Mettendo attentamente insieme i numerosi pezzi del puzzle, ci presenta una serie di aneddoti storici e bizzarre superstizioni, compresa l’associazione a malattie di tutti i tipi, tra cui il ritardo mentale, l’alcolismo, l’asma, la febbre da fieno, il cancro, il diabete, l’insonnia, la depressione e la criminalità.

Anche nell’illuminato XXI secolo, essere mancini incontra ancora delle opposizioni, come quelle di un illustre psicologo che lo identifica con il negativismo infantile, simile al rifiuto di un bambino a mangiare ciò che ha nel piatto, mentre c’è chi addirittura sostiene che i mancini abbiano una durata della vita media più breve di nove anni rispetto a tutti i destrorsi. Come ci ricorda Smits, tale speculazione è sostenuta da poche prove reali, e gli argomenti presentati dai sostenitori della mano destra tendono a rivelarsi ironicamente assurdi.

Ma al di là del folklore e del mito, i concetti di sinistra e destra hanno un’influenza reale sul nostro modo di vivere che si manifesta in ogni campo: dall’ingegneria e dall’architettura alla musica, dalla pittura alla fotografia, dal cinema ai fumetti.

Questo originalissimo volume ci mostra come i mancini siano in grado di scrivere altrettanto bene dei destrorsi, ed esplora come e perché siamo arrivati a preferire una mano rispetto all’altra e come il mancinismo e il destrismo siano rappresentati nel cervello. Il più grande enigma è perché in ogni paese una persona su dieci favorisca la mano sinistra. Un mistero ancora irrisolto, la cui soluzione potrebbe trovarsi nel segreto dei gemelli.

L’enigma della mano sinistra è un viaggio illuminante, coinvolgente e divertente attraverso rompicapo e paradossi, teorie e miti relativi al mancinismo. Pieno zeppo di aneddoti e racconti, è un libro da leggere con entrambe le mani.


DALLA STAMPA

"È bizzarro che ben cinque dei nostri sette presidenti americani siano stati mancini:
come ammette lo stesso Smits, si tratta di un numero improbabile!
La sua storia del mancinismo è un’affascinante cornucopia
della scienza e della superstizione…
Ancora nel 1961, lo psichiatra Abram Blau ammoniva i genitori:
‘Non permettete a vostro figlio di essere un mancino!’.
Un pregiudizio antico e universale…
Ma se il Diavolo è sempre stato considerato mancino,
Michelangelo, che era ambidestro, dipinse il suo Adamo nell’atto
di ricevere la vita da Dio attraverso l’indice della sua mano sinistra."
The Guardian

"C’è un ‘sentore di negatività’ intorno al mancinismo,
ammette il giornalista scientifico e mancino Rik Smits
in questo affascinante studio del fenomeno…
Le leggende popolari sul mancinismo – e la contrapposizione
destri/mancini in generale – sono ancora piuttosto malevole,
e Smits le esorcizza in maniera divertente e competente… veramente piacevole."
– Sunday Times

"Si tratta di una lettura vivace, in cui Smits riesce
a mettere a frutto e a trasmetterci la sua vasta gamma di conoscenze…
Un libro ben strutturato, costruito su capitoli brevi e incisivi.
Lo raccomando vivamente come una buona panoramica sulle
questioni relative alla preferenza dell’uso di una mano piuttosto che dell’altra…
Ognuno, che sia mancino o destrorso, vi troverà elementi
che stimolano la riflessione, spiritosi e interessanti."
– Times Higher Education
Rick Smits

Rik Smits (1953) è un linguista e giornalista scientifico olandese, autore di libri su un’ampia varietà di argomenti legati principalmente al linguaggio e ai new media. L’enigma della mano sinistra (2010) è il suo bestseller, pubblicato in inglese da Reaktion Book (2011). Tra gli altri suoi titoli di successo a livello internazionale, ricordiamo Dawn: How Language Made Man (2009). Ovviamente è mancino.
Nessun sommario presente.
Ronald Reagan e Barack Obama hanno entrambi firmato leggi con la loro mano sinistra. E il fatto di essere mancini non ha certo ostacolato le realizzazioni artistiche di Michelangelo o Raffaello. E il virtuosismo di Jimi Hendrix potrebbe essere stato perfino agevolato dalla sua tendenza a usare la mano sinistra. Il mancinismo, infatti, non sembra essere un grosso problema. Eppure, nel corso della storia, è stato associato alla goffaggine e a tratti di personalità in genere discutibili come l’inaffidabilità e la mancanza di onestà. E in effetti basta pensare alle connotazioni inquietanti dell’aggettivo "sinistro"…

In L’enigma della mano sinistra Rik Smits ci svela perché la storia sia stata così ingiusta e cattiva nei confronti dei nostri antenati mancini. Mettendo attentamente insieme i numerosi pezzi del puzzle, ci presenta una serie di aneddoti storici e bizzarre superstizioni, compresa l’associazione a malattie di tutti i tipi, tra cui il ritardo mentale, l’alcolismo, l’asma, la febbre da fieno, il cancro, il diabete, l’insonnia, la depressione e la criminalità.

Anche nell’illuminato XXI secolo, essere mancini incontra ancora delle opposizioni, come quelle di un illustre psicologo che lo identifica con il negativismo infantile, simile al rifiuto di un bambino a mangiare ciò che ha nel piatto, mentre c’è chi addirittura sostiene che i mancini abbiano una durata della vita media più breve di nove anni rispetto a tutti i destrorsi. Come ci ricorda Smits, tale speculazione è sostenuta da poche prove reali, e gli argomenti presentati dai sostenitori della mano destra tendono a rivelarsi ironicamente assurdi.

Ma al di là del folklore e del mito, i concetti di sinistra e destra hanno un’influenza reale sul nostro modo di vivere che si manifesta in ogni campo: dall’ingegneria e dall’architettura alla musica, dalla pittura alla fotografia, dal cinema ai fumetti.

Questo originalissimo volume ci mostra come i mancini siano in grado di scrivere altrettanto bene dei destrorsi, ed esplora come e perché siamo arrivati a preferire una mano rispetto all’altra e come il mancinismo e il destrismo siano rappresentati nel cervello. Il più grande enigma è perché in ogni paese una persona su dieci favorisca la mano sinistra. Un mistero ancora irrisolto, la cui soluzione potrebbe trovarsi nel segreto dei gemelli.

L’enigma della mano sinistra è un viaggio illuminante, coinvolgente e divertente attraverso rompicapo e paradossi, teorie e miti relativi al mancinismo. Pieno zeppo di aneddoti e racconti, è un libro da leggere con entrambe le mani.


DALLA STAMPA

"È bizzarro che ben cinque dei nostri sette presidenti americani siano stati mancini:
come ammette lo stesso Smits, si tratta di un numero improbabile!
La sua storia del mancinismo è un’affascinante cornucopia
della scienza e della superstizione…
Ancora nel 1961, lo psichiatra Abram Blau ammoniva i genitori:
‘Non permettete a vostro figlio di essere un mancino!’.
Un pregiudizio antico e universale…
Ma se il Diavolo è sempre stato considerato mancino,
Michelangelo, che era ambidestro, dipinse il suo Adamo nell’atto
di ricevere la vita da Dio attraverso l’indice della sua mano sinistra."
The Guardian

"C’è un ‘sentore di negatività’ intorno al mancinismo,
ammette il giornalista scientifico e mancino Rik Smits
in questo affascinante studio del fenomeno…
Le leggende popolari sul mancinismo – e la contrapposizione
destri/mancini in generale – sono ancora piuttosto malevole,
e Smits le esorcizza in maniera divertente e competente… veramente piacevole."
– Sunday Times

"Si tratta di una lettura vivace, in cui Smits riesce
a mettere a frutto e a trasmetterci la sua vasta gamma di conoscenze…
Un libro ben strutturato, costruito su capitoli brevi e incisivi.
Lo raccomando vivamente come una buona panoramica sulle
questioni relative alla preferenza dell’uso di una mano piuttosto che dell’altra…
Ognuno, che sia mancino o destrorso, vi troverà elementi
che stimolano la riflessione, spiritosi e interessanti."
– Times Higher Education
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 109 Isbn: 978-88-6288-177-7 Pagine: 288 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2019
Autore: Rick Smits Traduzione: Delia Belleri
Nessun sommario presente.
Rick Smits

Rik Smits (1953) è un linguista e giornalista scientifico olandese, autore di libri su un’ampia varietà di argomenti legati principalmente al linguaggio e ai new media. L’enigma della mano sinistra (2010) è il suo bestseller, pubblicato in inglese da Reaktion Book (2011). Tra gli altri suoi titoli di successo a livello internazionale, ricordiamo Dawn: How Language Made Man (2009). Ovviamente è mancino.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti