![](https://www.odoya.it/storage/odoya/product/image/35/27-white.webp)
volume illustrato
Collana: OM - Odoya Media e Società
Numero di collana: 2
Isbn: 978-88-628-8011-4
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2008
Autore:
Rosie White
Prefazione:
Carmen Covito
Traduzione:
Valeria Cavotta,
Giorgia Morselli
![](https://www.odoya.it/storage/odoya/product/image/35/27-white.webp)
Violent Femmes
Donne-spia da Mata Hari ad Alias
Rosie White
Violent Femmes
Donne-spia da Mata Hari ad Alias
Rosie White
sconto
5%
15,20€
16,00€
La figura della donna-spia suggestiona l’immaginario collettivo; dal cinema alla fiction televisiva, dalla letteratura al videogioco, l’autrice delinea i ritratti delle più importanti eroine femminili, ripercorrendo le tappe che le hanno portate a imporsi al grande pubblico.
Dalla femme fatale degli anni ‘60 alle protagoniste violente e mascoline di oggi, Rosie White mostra come il ruolo e la rappresentazione della donna-spia si siano trasformati con l’evolversi della società, superando la contraddizione tra femminilità, potere, sessualità e identità nazionale.
Violent Femmes indaga le ragioni sociali del passaggio da femmina sensuale e seduttiva a Donna Nuova, capace di imporsi con la forza, ragazza pericolosa oltre che desiderabile, il racconto di una trasgressione cinematografica che a poco a poco diventa rivoluzione sociale.
Le donne-spia in letteratura, film e televisione tracciano cambiamenti nelle politiche dei sessi lungo il Ventesimo e Ventunesimo secolo, incrinando l’equilibrio della cultura popolare.
L’edizione italiana esce a pochi mesi dall’edizione inglese edita da Routledge negli Stati Uniti.
Due cose non conoscono limiti:
la femminilità e il modo di abusarne
- Cos'è? Un ricordino di una donna gelosa?
- Sì, ma da allora non volto più le spalle a una signora.
(dal film Agente 007 dalla Russia con amore di Terence Young)
Dalla femme fatale degli anni ‘60 alle protagoniste violente e mascoline di oggi, Rosie White mostra come il ruolo e la rappresentazione della donna-spia si siano trasformati con l’evolversi della società, superando la contraddizione tra femminilità, potere, sessualità e identità nazionale.
Violent Femmes indaga le ragioni sociali del passaggio da femmina sensuale e seduttiva a Donna Nuova, capace di imporsi con la forza, ragazza pericolosa oltre che desiderabile, il racconto di una trasgressione cinematografica che a poco a poco diventa rivoluzione sociale.
Le donne-spia in letteratura, film e televisione tracciano cambiamenti nelle politiche dei sessi lungo il Ventesimo e Ventunesimo secolo, incrinando l’equilibrio della cultura popolare.
L’edizione italiana esce a pochi mesi dall’edizione inglese edita da Routledge negli Stati Uniti.
la femminilità e il modo di abusarne
- Cos'è? Un ricordino di una donna gelosa?
- Sì, ma da allora non volto più le spalle a una signora.
(dal film Agente 007 dalla Russia con amore di Terence Young)
Rosie White
Rosie White è Senior Lecturer di Inglese alla Northumbia University di Newcastle in Inghilterra.
Carmen Covito
Carmen Covito, scrittrice e traduttrice, esordì con un romanzo dal quale sono stati tratti un film, uno spettacolo teatrale e un modo di dire: La bruttina stagionata (1992, Premio Bancarella 1993). Ha pubblicato in seguito altri romanzi e racconti.
www.carmencovito.com
Nessun sommario presente.
La figura della donna-spia suggestiona l’immaginario collettivo; dal cinema alla fiction televisiva, dalla letteratura al videogioco, l’autrice delinea i ritratti delle più importanti eroine femminili, ripercorrendo le tappe che le hanno portate a imporsi al grande pubblico.
Dalla femme fatale degli anni ‘60 alle protagoniste violente e mascoline di oggi, Rosie White mostra come il ruolo e la rappresentazione della donna-spia si siano trasformati con l’evolversi della società, superando la contraddizione tra femminilità, potere, sessualità e identità nazionale.
Violent Femmes indaga le ragioni sociali del passaggio da femmina sensuale e seduttiva a Donna Nuova, capace di imporsi con la forza, ragazza pericolosa oltre che desiderabile, il racconto di una trasgressione cinematografica che a poco a poco diventa rivoluzione sociale.
Le donne-spia in letteratura, film e televisione tracciano cambiamenti nelle politiche dei sessi lungo il Ventesimo e Ventunesimo secolo, incrinando l’equilibrio della cultura popolare.
L’edizione italiana esce a pochi mesi dall’edizione inglese edita da Routledge negli Stati Uniti.
Due cose non conoscono limiti:
la femminilità e il modo di abusarne
- Cos'è? Un ricordino di una donna gelosa?
- Sì, ma da allora non volto più le spalle a una signora.
(dal film Agente 007 dalla Russia con amore di Terence Young)
Dalla femme fatale degli anni ‘60 alle protagoniste violente e mascoline di oggi, Rosie White mostra come il ruolo e la rappresentazione della donna-spia si siano trasformati con l’evolversi della società, superando la contraddizione tra femminilità, potere, sessualità e identità nazionale.
Violent Femmes indaga le ragioni sociali del passaggio da femmina sensuale e seduttiva a Donna Nuova, capace di imporsi con la forza, ragazza pericolosa oltre che desiderabile, il racconto di una trasgressione cinematografica che a poco a poco diventa rivoluzione sociale.
Le donne-spia in letteratura, film e televisione tracciano cambiamenti nelle politiche dei sessi lungo il Ventesimo e Ventunesimo secolo, incrinando l’equilibrio della cultura popolare.
L’edizione italiana esce a pochi mesi dall’edizione inglese edita da Routledge negli Stati Uniti.
la femminilità e il modo di abusarne
- Cos'è? Un ricordino di una donna gelosa?
- Sì, ma da allora non volto più le spalle a una signora.
(dal film Agente 007 dalla Russia con amore di Terence Young)
volume illustrato
Collana: OM - Odoya Media e Società
Numero di collana: 2
Isbn: 978-88-628-8011-4
Pagine: 240
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2008
Autore:
Rosie White
Prefazione:
Carmen Covito
Traduzione:
Valeria Cavotta,
Giorgia Morselli
Nessun sommario presente.
Rosie White
Rosie White è Senior Lecturer di Inglese alla Northumbia University di Newcastle in Inghilterra.
Carmen Covito
Carmen Covito, scrittrice e traduttrice, esordì con un romanzo dal quale sono stati tratti un film, uno spettacolo teatrale e un modo di dire: La bruttina stagionata (1992, Premio Bancarella 1993). Ha pubblicato in seguito altri romanzi e racconti.
www.carmencovito.com
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
![](/templates/odoya/images/logo-red.png)