

Homo Canis
Storia di un rapporto millenario
Laurent Testot
Homo Canis
Storia di un rapporto millenario
Laurent Testot
Può sembrare difficile da credere, ma tutti i cani, dal chihuahua al basset hound, discendono dai lupi, ed è stato proprio l’intervento umano a svolgere un ruolo cruciale nel modificare il loro corredo genetico, producendo, nel corso dei secoli, la grande diversità di razze cui siamo abituati oggi.
In che modo, e perché, il lupo si è evoluto nel cane, l’animale domestico per eccellenza? Come hanno iniziato a vivere con noi questi temibili animali?
Homo Canis è un libro ricco di informazioni sulle diverse razze canine, sulle origini della loro creazione e sulle evoluzioni cui sono state soggette. Testot traccia un affascinante affresco che non tralascia le razze meno conosciute e i racconti più sorprendenti.
Dallo xoloitzcuintle, il cane nudo messicano, al dingo australiano e al cane canoro della Nuova Guinea; dall’akita inu, l’incarnazione canina dello spirito giapponese, al mastino, utilizzato dai conquistadores contro gli amerindi; dal bassotto, che durante il Medioevo e fino alla Rivoluzione Industriale era impiegato per far ruotare i girarrosti, al nobile bichon, con il suo prestigioso pedigree.
Il libro non tralascia poi di dedicare spazio a tutti quei cani che sono stati gli eroi della nostra infanzia, come i celebri 101 dalmata, Rin Tin Tin e Lassie.
IL RACCONTO DI UN'AFFASCINANTE AVVENTURA
E DI COME IL SELVAGGIO LUPO È DIVENTATO IL NOSTRO MIGLIROE AMICO.
"È dolce sentire l’onesto abbaio del cane da guardia che ci lancia un profondo benvenuto
quando ci avviciniamo a casa; è dolce sapere che c’è un occhio attento che cura il nostro ritorno e si illumina quando arriviamo".
– Lord Byron
"Al fuoco di John Thornton sedeva un cane dall’ampio torace con la zanna bianca e il pelo lungo;
ma alle spalle lo pressavano e lo stimolavano le ombre di ogni genere di cane, mezzi lupi e lupi selvaggi,
i quali assaporavano il gusto della carne che mangiava, bramavano la sua acqua, annusavano il vento con lui
e con lui stavano in ascolto; e quando dormiva gli parlavano dei suoni della vita nella foresta […],
coricati al suo fianco a sognare con lui e anche oltre, facendosi materia stessa dei suoi sogni".
– Jack London, Il richiamo della foresta
"Testot dà voce ai cani in modo che possano raccontare se stessi fin dai tempi antichi, quando erano ancora solo lupi grigi.
Dobbiamo quindi parlare del lupo, della nostra storia comune, per capire meglio il nostro rapporto con il cane.
Secondo l’autore, la conoscenza di questa storia condivisa ci permette di comprendere meglio la nostra,
di ricollegarla alla natura e quindi di aiutarci ad affrontare i cambiamenti ambientali che si stanno preparando".
– Catherine Calvet, Libération
"L’autore offre in questo libro un punto di vista sorprendente, collegando la storia dell’uomo a quella del cane.
La sua originalità è farlo con ironia attraverso il cane, nostro compagno da molto più tempo
rispetto a qualunque altro animale domestico".
– Pierre Jouventin, Pour la science
Laurent Testot
è un giornalista, docente e saggista francese. Ha curato diversi libri di storia globale tra cui Homo Canis (2021), dove esplora oltre 30.000 anni di convivenza tra l’uomo e il cane. è una delle firme dell’opera collettiva Collapsus (2020) sui rischi del collasso della civiltà. Cataclismi ha ricevuto il premio Léon de Rosen dell’Académie française per la promozione del rispetto dell’ambiente.Federico Simonti
livornese dal 1971, è architetto e traduttore. Per Odoya ha già tradotto Parigi. L’invenzione di una città di Eric Hazan (2011), Storia dei Porti. Declino e rinascita delle città portuali di Pierre Gras (2013) e Cataclismi. Storia ambientale dell'umanità di Laurent Testot (2021). Vive a Parigi.
Introduzione
PRIMA PARTE
COME ABBIAMO PERSO LA NOSTRA LIBERTA
Capitolo 1
In ogni cane sonnecchia un lupo
Il linguaggio delle zanne • Il canto di Kamala • La grande famiglia dei canidi • Wolf Event • La morte del Neanderthal, cold case nella preistoria • Compendio di anatomia canina • Geopolitica di un magnifico sconfitto
Capitolo 2
Canis generis: la lezione della volpe
Il terzo Canis • Il misterioso papà dei cani • La favola del primo amoroso cucciolo • Addomesticamento, caso o necessità? • Alla ricerca dell’Adamo canino • L’enigma della sottomissione • Ricetta per trasformare una volpe in cagnolino • Fido, l’euroasiatico • Il patto per l’eterna giovinezza
Capitolo 3
Xolo: la carne è servita
Una fame da cane • Una gustosa sofferenza • I canidi prima di Colombo • Il cugino nudo delle Americhe • La leggenda di Xolotl • Il fantasma del warg • Conquistatori del Nuovo Mondo • L’androgino di Nazca • Il meticciato, metodo di sopravvivenza
Capitolo 4
Dingo: un altro mondo era possibile
L’altra odissea australiana • Gli usi di una palla di pelo • E se il distruttore fosse il salvatore? • Colui che canta
Capitolo 5
Bastardo: una vita ai margini
Un pianeta di bastardini • Sopravvivere in ambiente umanizzato • La leggenda del re kangal • La compassione dello shōgun • Il grande massacro dei vagabondi • La nobiltà degli esclusi
Capitolo 6
Patou: la diplomazia del pastore
Il ritorno del re • Imparare a convivere • L’affaire di Gévaudan • Il sangue della modernità • La diversa fine dei lupi • Rinegoziare il patto del vivente • Due precisazioni di filosofia del lupo
SECONDA PARTE
COME ABBIAMO FATTO LA STORIA
Capitolo 7
Akita inu: un mondo alla rovescia
Fedele fino alla morte • Compendio d’orientalismo canino • I sopravvissuti del freddo infinito • Parlate abbaiese, la lingua dei cani? • La moda del mastino grande e grosso
Capitolo 8
Dogo: la potenza del guerriero
Uccidere o essere ucciso • La rossa sabbia dell’Oriente • La patria dei mille cani • Il terrore degli Aztechi • Il diavolo dei Cavalieri • L’epidemia di Napoleone • La mobilitazione dei pelosi • Kamikaze e gruppi d’assalto • La più grande esploratrice di tutti i tempi • Il naso di fuoco
Capitolo 9
Levriero: l’era della distrazione
Uccidere o essere ucciso • Il compagno delle catacombe • Morire per la vostra guarigione? • Il cacciatore metaforico 200
Il cane come modello di filosofo-dio • Roma, il settenario canino • Cinocefali e altre chimere • La triste fine dei galgo
Capitolo 10
Bassotto: l’animale macchina
Al fuoco dei banchetti • La condanna di Cartesio • Il testamento di Lazzaro • Il buon pastore • Santo levriero, prega per noi • All’assalto del grande freddo • Martiri della scienza
Capitolo 11
Beagle: l’infallibile cacciatore
Il virtuoso del naso • La leggenda della famiglia Hallequin • La stirpe di Souillard • Dalle mute alle rivoluzioni
TERZA PARTE
COME GLI UMANI CI HANNO MODELLATO
Capitolo 12
Bichon: l’invenzione della razza
Carino, l’asso nella manica • I figli di Frankenstein • La carriera dei cortigiani • La guerra dei carlini e degli spaniel • Vittoria e il controllo dei corpi • La selezione per artificio • Concentrare i geni
Capitolo 13
San Bernardo: professione soccorritore
Io sono una leggenda • Come posso aiutarvi? • Un cucciolo sul divanetto • L’empatia del terapeuta
Capitolo 14
Pitbull: teppista suo malgrado
Sangue e pregiudizi • L’ambizione di essere il capo della muta • Quello che l’alfa dice dell’uomo • L’aggressività, tra talento naturale e acquisizione • La paura degli esclusi
Capitolo 15
Dalmata: tutte queste storie che si raccontano
La pelle del cucciolo • La fedeltà allo schermo • Quando il cane prende la penna • Il testimone canino
Capitolo 16
Barboncino: lo specchio dell’umano
Un ultimo giro di pista • Su Internet, tutti (ormai) sanno che sei un cane! • Tu sei quello che mangi! • Davvero mi vuoi immortale?
Conclusione
I cani, domani
Note • Glossario • Albero genealogico dei canidi
Cronologia •Bibliografia • Ringraziamenti • Indice dei nomi
Altri libri di Laurent Testot
Può sembrare difficile da credere, ma tutti i cani, dal chihuahua al basset hound, discendono dai lupi, ed è stato proprio l’intervento umano a svolgere un ruolo cruciale nel modificare il loro corredo genetico, producendo, nel corso dei secoli, la grande diversità di razze cui siamo abituati oggi.
In che modo, e perché, il lupo si è evoluto nel cane, l’animale domestico per eccellenza? Come hanno iniziato a vivere con noi questi temibili animali?
Homo Canis è un libro ricco di informazioni sulle diverse razze canine, sulle origini della loro creazione e sulle evoluzioni cui sono state soggette. Testot traccia un affascinante affresco che non tralascia le razze meno conosciute e i racconti più sorprendenti.
Dallo xoloitzcuintle, il cane nudo messicano, al dingo australiano e al cane canoro della Nuova Guinea; dall’akita inu, l’incarnazione canina dello spirito giapponese, al mastino, utilizzato dai conquistadores contro gli amerindi; dal bassotto, che durante il Medioevo e fino alla Rivoluzione Industriale era impiegato per far ruotare i girarrosti, al nobile bichon, con il suo prestigioso pedigree.
Il libro non tralascia poi di dedicare spazio a tutti quei cani che sono stati gli eroi della nostra infanzia, come i celebri 101 dalmata, Rin Tin Tin e Lassie.
IL RACCONTO DI UN'AFFASCINANTE AVVENTURA
E DI COME IL SELVAGGIO LUPO È DIVENTATO IL NOSTRO MIGLIROE AMICO.
"È dolce sentire l’onesto abbaio del cane da guardia che ci lancia un profondo benvenuto
quando ci avviciniamo a casa; è dolce sapere che c’è un occhio attento che cura il nostro ritorno e si illumina quando arriviamo".
– Lord Byron
"Al fuoco di John Thornton sedeva un cane dall’ampio torace con la zanna bianca e il pelo lungo;
ma alle spalle lo pressavano e lo stimolavano le ombre di ogni genere di cane, mezzi lupi e lupi selvaggi,
i quali assaporavano il gusto della carne che mangiava, bramavano la sua acqua, annusavano il vento con lui
e con lui stavano in ascolto; e quando dormiva gli parlavano dei suoni della vita nella foresta […],
coricati al suo fianco a sognare con lui e anche oltre, facendosi materia stessa dei suoi sogni".
– Jack London, Il richiamo della foresta
"Testot dà voce ai cani in modo che possano raccontare se stessi fin dai tempi antichi, quando erano ancora solo lupi grigi.
Dobbiamo quindi parlare del lupo, della nostra storia comune, per capire meglio il nostro rapporto con il cane.
Secondo l’autore, la conoscenza di questa storia condivisa ci permette di comprendere meglio la nostra,
di ricollegarla alla natura e quindi di aiutarci ad affrontare i cambiamenti ambientali che si stanno preparando".
– Catherine Calvet, Libération
"L’autore offre in questo libro un punto di vista sorprendente, collegando la storia dell’uomo a quella del cane.
La sua originalità è farlo con ironia attraverso il cane, nostro compagno da molto più tempo
rispetto a qualunque altro animale domestico".
– Pierre Jouventin, Pour la science
Introduzione
PRIMA PARTE
COME ABBIAMO PERSO LA NOSTRA LIBERTA
Capitolo 1
In ogni cane sonnecchia un lupo
Il linguaggio delle zanne • Il canto di Kamala • La grande famiglia dei canidi • Wolf Event • La morte del Neanderthal, cold case nella preistoria • Compendio di anatomia canina • Geopolitica di un magnifico sconfitto
Capitolo 2
Canis generis: la lezione della volpe
Il terzo Canis • Il misterioso papà dei cani • La favola del primo amoroso cucciolo • Addomesticamento, caso o necessità? • Alla ricerca dell’Adamo canino • L’enigma della sottomissione • Ricetta per trasformare una volpe in cagnolino • Fido, l’euroasiatico • Il patto per l’eterna giovinezza
Capitolo 3
Xolo: la carne è servita
Una fame da cane • Una gustosa sofferenza • I canidi prima di Colombo • Il cugino nudo delle Americhe • La leggenda di Xolotl • Il fantasma del warg • Conquistatori del Nuovo Mondo • L’androgino di Nazca • Il meticciato, metodo di sopravvivenza
Capitolo 4
Dingo: un altro mondo era possibile
L’altra odissea australiana • Gli usi di una palla di pelo • E se il distruttore fosse il salvatore? • Colui che canta
Capitolo 5
Bastardo: una vita ai margini
Un pianeta di bastardini • Sopravvivere in ambiente umanizzato • La leggenda del re kangal • La compassione dello shōgun • Il grande massacro dei vagabondi • La nobiltà degli esclusi
Capitolo 6
Patou: la diplomazia del pastore
Il ritorno del re • Imparare a convivere • L’affaire di Gévaudan • Il sangue della modernità • La diversa fine dei lupi • Rinegoziare il patto del vivente • Due precisazioni di filosofia del lupo
SECONDA PARTE
COME ABBIAMO FATTO LA STORIA
Capitolo 7
Akita inu: un mondo alla rovescia
Fedele fino alla morte • Compendio d’orientalismo canino • I sopravvissuti del freddo infinito • Parlate abbaiese, la lingua dei cani? • La moda del mastino grande e grosso
Capitolo 8
Dogo: la potenza del guerriero
Uccidere o essere ucciso • La rossa sabbia dell’Oriente • La patria dei mille cani • Il terrore degli Aztechi • Il diavolo dei Cavalieri • L’epidemia di Napoleone • La mobilitazione dei pelosi • Kamikaze e gruppi d’assalto • La più grande esploratrice di tutti i tempi • Il naso di fuoco
Capitolo 9
Levriero: l’era della distrazione
Uccidere o essere ucciso • Il compagno delle catacombe • Morire per la vostra guarigione? • Il cacciatore metaforico 200
Il cane come modello di filosofo-dio • Roma, il settenario canino • Cinocefali e altre chimere • La triste fine dei galgo
Capitolo 10
Bassotto: l’animale macchina
Al fuoco dei banchetti • La condanna di Cartesio • Il testamento di Lazzaro • Il buon pastore • Santo levriero, prega per noi • All’assalto del grande freddo • Martiri della scienza
Capitolo 11
Beagle: l’infallibile cacciatore
Il virtuoso del naso • La leggenda della famiglia Hallequin • La stirpe di Souillard • Dalle mute alle rivoluzioni
TERZA PARTE
COME GLI UMANI CI HANNO MODELLATO
Capitolo 12
Bichon: l’invenzione della razza
Carino, l’asso nella manica • I figli di Frankenstein • La carriera dei cortigiani • La guerra dei carlini e degli spaniel • Vittoria e il controllo dei corpi • La selezione per artificio • Concentrare i geni
Capitolo 13
San Bernardo: professione soccorritore
Io sono una leggenda • Come posso aiutarvi? • Un cucciolo sul divanetto • L’empatia del terapeuta
Capitolo 14
Pitbull: teppista suo malgrado
Sangue e pregiudizi • L’ambizione di essere il capo della muta • Quello che l’alfa dice dell’uomo • L’aggressività, tra talento naturale e acquisizione • La paura degli esclusi
Capitolo 15
Dalmata: tutte queste storie che si raccontano
La pelle del cucciolo • La fedeltà allo schermo • Quando il cane prende la penna • Il testimone canino
Capitolo 16
Barboncino: lo specchio dell’umano
Un ultimo giro di pista • Su Internet, tutti (ormai) sanno che sei un cane! • Tu sei quello che mangi! • Davvero mi vuoi immortale?
Conclusione
I cani, domani
Note • Glossario • Albero genealogico dei canidi
Cronologia •Bibliografia • Ringraziamenti • Indice dei nomi
Laurent Testot
è un giornalista, docente e saggista francese. Ha curato diversi libri di storia globale tra cui Homo Canis (2021), dove esplora oltre 30.000 anni di convivenza tra l’uomo e il cane. è una delle firme dell’opera collettiva Collapsus (2020) sui rischi del collasso della civiltà. Cataclismi ha ricevuto il premio Léon de Rosen dell’Académie française per la promozione del rispetto dell’ambiente.Federico Simonti
livornese dal 1971, è architetto e traduttore. Per Odoya ha già tradotto Parigi. L’invenzione di una città di Eric Hazan (2011), Storia dei Porti. Declino e rinascita delle città portuali di Pierre Gras (2013) e Cataclismi. Storia ambientale dell'umanità di Laurent Testot (2021). Vive a Parigi.
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
