Esaurito
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 48 Isbn: 978-88-6288-096-1 Pagine: 388 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: René Fulop-Miller Introduzione: Paolo Brera
Esaurito

Rasputin

Il Diavolo Santo

René Fulop-Miller

Rasputin

Il Diavolo Santo

René Fulop-Miller

sconto 5%
19,00€ 20,00€
Il misterioso monaco-contadino semianalfabeta dallo sguardo magnetico e dalle doti mistiche, giunto dalla Siberia alla corte di Nicola II in un giorno del 1905 e che per undici lunghi anni avrebbe esercitato la sua oscura e ambigua influenza sulla famiglia imperiale e sui destini politici della Russia fino alla congiura nei suoi confronti nel 1916, fu definito all’epoca il "monaco pazzo" o il "Diavolo Santo".
Per decenni rappresentò il simbolo vivente dei mali della Russia imperiale e del distacco tra l’ultimo zar dei Romanov e il suo popolo.
In sfida alle numerose biografie esistenti stilate negli anni sovietici, per lo più miranti a dimostrare tutta la corruzione dell’antico regime e dei suoi rappresentanti, Fülöp-Miller ci propone un imparziale ma appassionato ritratto basato esclusivamente su documenti ufficiali, atti di polizia, diari, lettere e testimonianze di indiscussa autenticità.
Ne emerge un uomo dotato di molti pregi e soccombente a molte debolezze: un uomo così molteplice, complesso e pieno di contraddizioni che una rappresentazione adeguata della sua personalità richiede un’indagine molto più precisa e accurata di quante ne siano state tentate prima.
Una biografia veritiera su una tra le più controverse figure storiche del Novecento, tra depravazione e intrighi politici, misticismo ed estrema umanità.


I suoi occhi penetranti acuti e lucenti
parevano vedere
fin nel cervello degli altri, insinuandosi nell’anima.
Era un grande conoscitore degli uomini, un ipnotizzatore potente,
e sapeva esercitare la propria influenza
tanto
sugli individui quanto su gruppi interi di persone.
Possedeva la forza della persuasione nella voce,
quella voce sorda, minacciosa, rassomigliante al lugubre sussurro
degli alberi in una foresta vergine della Siberia.

(Ferdynand Ossendowski)

Il corpo è tolto dalla cassa e, innalzato su rozze picche di legno
come per un involontario rito trionfale, viene deposto sopra la pira.
La catasta di legname è accesa. Un alone azzurro
disegna netto il profilo di Grigorij, sì che il suo volto
riemerge per un istante, prima che colui che fu amato e odiato,
angelo o demonio, torni, come un eroe omerico, polvere,
cenere e luce fra gli spiriti immortali della sua terra."
(Massimo Grillandi)
René Fulop-Miller

René Fülöp-Miller (1891-1963), storico e sag­gista tedesco, compì i suoi studi a Tubinga e a Heidelberg. Autore di numerose opere dedicate in particolare alla storia della Chiesa, ha scritto decine di saggi e pamphlet sull’ordine dei gesuiti e la filosofia morale. Ha inoltre indagato aspetti cruciali della società e della cultura russe in opere come La mente e il volto del Bolscevismo: vita culturale nella Russia sovietica. Per Odoya è già uscita la sua biografia Rasputin (2010).

Paolo Brera

Paolo Brera è economista, giornalista, saggista, scrittore e traduttore di alto livello. Gran conoscitore della cultura russa ed esperto di politica economica nei paesi dell’ex Urss, è stato caporedattore dell’edizione italiana della rivista Moskovskie Novosti


Dal 2000 si è occupato principalmente di letteratura, pubblicando racconti, raccolte di poesie, romanzi polizieschi e di fantascienza, saggi e libri di cronaca, oltre a volgere in italiano dalle rispettive lingue originali opere di Balzac, Puškin, Turgenev, Sienkiewicz e altri.

Nessun sommario presente.
Altri libri di René Fulop-Miller

Segreto e potenza dei Gesuiti

Il misterioso monaco-contadino semianalfabeta dallo sguardo magnetico e dalle doti mistiche, giunto dalla Siberia alla corte di Nicola II in un giorno del 1905 e che per undici lunghi anni avrebbe esercitato la sua oscura e ambigua influenza sulla famiglia imperiale e sui destini politici della Russia fino alla congiura nei suoi confronti nel 1916, fu definito all’epoca il "monaco pazzo" o il "Diavolo Santo".
Per decenni rappresentò il simbolo vivente dei mali della Russia imperiale e del distacco tra l’ultimo zar dei Romanov e il suo popolo.
In sfida alle numerose biografie esistenti stilate negli anni sovietici, per lo più miranti a dimostrare tutta la corruzione dell’antico regime e dei suoi rappresentanti, Fülöp-Miller ci propone un imparziale ma appassionato ritratto basato esclusivamente su documenti ufficiali, atti di polizia, diari, lettere e testimonianze di indiscussa autenticità.
Ne emerge un uomo dotato di molti pregi e soccombente a molte debolezze: un uomo così molteplice, complesso e pieno di contraddizioni che una rappresentazione adeguata della sua personalità richiede un’indagine molto più precisa e accurata di quante ne siano state tentate prima.
Una biografia veritiera su una tra le più controverse figure storiche del Novecento, tra depravazione e intrighi politici, misticismo ed estrema umanità.


I suoi occhi penetranti acuti e lucenti
parevano vedere
fin nel cervello degli altri, insinuandosi nell’anima.
Era un grande conoscitore degli uomini, un ipnotizzatore potente,
e sapeva esercitare la propria influenza
tanto
sugli individui quanto su gruppi interi di persone.
Possedeva la forza della persuasione nella voce,
quella voce sorda, minacciosa, rassomigliante al lugubre sussurro
degli alberi in una foresta vergine della Siberia.

(Ferdynand Ossendowski)

Il corpo è tolto dalla cassa e, innalzato su rozze picche di legno
come per un involontario rito trionfale, viene deposto sopra la pira.
La catasta di legname è accesa. Un alone azzurro
disegna netto il profilo di Grigorij, sì che il suo volto
riemerge per un istante, prima che colui che fu amato e odiato,
angelo o demonio, torni, come un eroe omerico, polvere,
cenere e luce fra gli spiriti immortali della sua terra."
(Massimo Grillandi)
Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 48 Isbn: 978-88-6288-096-1 Pagine: 388 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: René Fulop-Miller Introduzione: Paolo Brera
Nessun sommario presente.
René Fulop-Miller

René Fülöp-Miller (1891-1963), storico e sag­gista tedesco, compì i suoi studi a Tubinga e a Heidelberg. Autore di numerose opere dedicate in particolare alla storia della Chiesa, ha scritto decine di saggi e pamphlet sull’ordine dei gesuiti e la filosofia morale. Ha inoltre indagato aspetti cruciali della società e della cultura russe in opere come La mente e il volto del Bolscevismo: vita culturale nella Russia sovietica. Per Odoya è già uscita la sua biografia Rasputin (2010).

Paolo Brera

Paolo Brera è economista, giornalista, saggista, scrittore e traduttore di alto livello. Gran conoscitore della cultura russa ed esperto di politica economica nei paesi dell’ex Urss, è stato caporedattore dell’edizione italiana della rivista Moskovskie Novosti


Dal 2000 si è occupato principalmente di letteratura, pubblicando racconti, raccolte di poesie, romanzi polizieschi e di fantascienza, saggi e libri di cronaca, oltre a volgere in italiano dalle rispettive lingue originali opere di Balzac, Puškin, Turgenev, Sienkiewicz e altri.

Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti