

Manuale di scrittura action e thriller
Stefano Di Marino
Manuale di scrittura action e thriller
Stefano Di Marino
Il thriller è il genere più diffuso della moderna "narrativa popolare", e anche il più praticato da autori affermati e aspiranti narratori. Il nome viene dal verbo inglese to thrill, che significa "creare un brivido".
Questo manuale di scrittura, attraverso una serie di lezioni ricche di esempi, suggerimenti di lettura ed esercizi, fornisce le tecniche fondamentali per potersi muovere in questo filone. L’autore, forte di un’esperienza trentennale e più di cento romanzi pubblicati, accompagna il lettore in ogni fase, dalla strutturazione della storia alla definizione dei personaggi, svelando "dritte" utili per costruire un romanzo avvincente, ben scritto e capace di catturare il lettore.
Come suscitare paura? Come tener viva l’attenzione? Quanto contano il conflitto e la storia d’amore tra i personaggi? Come si descrive con la parola una scena d’azione?
A questa e ad altre domande il lettore troverà risposte esaurienti nel corso di ogni lezione. Sarà poi stimolato a leggere e a cimentarsi con la narrazione. Il testo contiene anche utili indicazioni per sviluppare la propria creatività e scoprire i legami tra la narrativa scritta, il cinema, i fumetti e la televisione che sono diventati irrinunciabili per chi vuole scrivere "da professionista". Un libro per chi scrive e per chi ama leggere.
"Quando si scrive con facilità,
si crede sempre di avere più
talento di quanto se ne ha.
Per scrivere bene, ci vuole una facilità naturale
e una difficoltà acquisita."
– Joseph Joubert –
"Se un personaggio è antipatico per una ragione precisa
che serve alla storia, va bene. Ma se ho l’impressione
che il personaggio sia un insopportabile antipatico,
chi me lo fa fare di restare con lui per trecento pagine?"
– Ed McBain –
"Non l’ho mai conosciuta da viva. Lei, per me, esiste solo
attraverso gli altri, nell’evidenza delle loro reazioni alla sua morte.
Scavando a ritroso e attenendomi ai fatti posso dire che
era una ragazza triste e una puttana."
– James Ellroy, Dalia Nera –
Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
Introduzione
Perché scrivere?
LEZIONI
1. Il mestiere di scrivere
Thriller, genere di tutti i generi • Le qualità del narratore • Aspetti differenti del lavoro del narratore • Qualità e tecnica • Il thriller deve piacervi • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
2. Cos'è il genere?
Scriviamo di quello che conosciamo • Per tutti i gusti • Due osservazioni di partenza • Thriller, anima del pulp nel trascorrere degli anni sino a oggi • Sex & violence nel nuovo secolo • Gli anni delle riviste • Strade diverse • Contaminazione è il nome del gioco • L’evoluzione del pulp • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
3. Dove nasce il genere?
La fantasia compagna di vita • I processi creativi • Essere curiosi, la prima regola • La mente creativa e come funziona • Adattare e trasporre • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
4. L'inizio
Programmare per scrivere • Le tre fasi fondamentali • La struttura della storia • Prendere il lettore per la gola • Chi ben comincia… •
Lo “stuzzichino” • Differenze tra romanzi e film • Un passo nel mistero • Regole d’ingaggio • Catturare le emozioni • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
5. Lo svolgimento
Le regole non sono catene • Percorsi di narrazione • Variazioni di ritmo • Stare al passo con i tempi • L’importanza di un buon intreccio • Romanzi corali • Saper impostare il lavoro • Un esempio utile • Equilibrio nella trama • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
6. La fine
Cambio di ritmo • Chi è stato? • Fino all’ultimo respiro • Finale d’azione • L’adrenalina alla fine • Finali a cascata • Finali aperti • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
7. I personaggi
Un romanzo come un film • Scegliere le facce • Visualizzate i volti • “Pescate” in ogni direzione • Il lavoro concreto • Cosa dire e cosa non dire • Un esempio classico • Al centro del mirino • Il bello di essere cattivi • Un buon esempio di… cattivo • Come trattare i propri personaggi • Una questione di “genere” • E i sentimenti? • Riferimenti e citazioni nella genesi di un personaggio • Comprimari: una famiglia allargata • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
8. I dialoghi
Come parlano i personaggi? • Azioni e non elucubrazioni • La lingua del racconto • Differenze e affinità • Un esempio concreto • Dire e non dire • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
9. Documentazione e ambientazione
Il palcoscenico della vostra storia • Inquadrare la vicenda • Scrivere ciò che si sa… e aumentare sempre di più ciò che sappiamo • La documentazione. Le trappole dell’infodump • Particolari e dettagli • Come costruire e organizzare il proprio archivio • Come portare sulla carta il frutto delle vostre ricerche • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
10. L’azione e la suspense
Alleati diversi • L’azione • Il linguaggio dell’azione • Sul tappeto
di combattimento • Corpo a corpo • Arma da taglio • Bocche da fuoco • La geografia dello scontro • Situazioni action • Serve giocare con i videogame? • Azione sotto le lenzuola • Una considerazione conclusiva sull’azione • La suspense • Il gatto nero • Il vicino di casa • Come ho imparato ad amare la Bomba • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
11. Format e linguaggio
Le dimensioni contano • Il racconto • Narrativa seriale • Il romanzo • La forza delle parole • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
12. Non vi resta che scrivere...
Qualche considerazione
APPENDICI
1. I generi
Conosciamo il pulp • Il mystery • Il giallo all’americana • Il noir •
Il thriller moderno • Lo spionaggio • Avventure in ogni luogo e in ogni tempo • Alle frontiere del West • In una galassia lontana lontana • La paura più profonda • Il fascino della storia • Sospiri
d’amore
2. Esperienza e creatività
Cosa posso davvero insegnarvi? • Il pugile e il narratore • Come scrivo Il Professionista • Gangland • Leggere Segretissimo • Macho Women With Guns… sono pazze queste donne! • Bulli, spie e atomiche nude • Scrivere l’avventura • L’ispirazione è una cosa meravigliosa • La tigre è ancora viva! • Il giorno che John Woo mi cambiò la vita • Che c’entro io con il giallo-thrilling? • Al cuore, Ramon! Devi sparare al cuore! • Eroi nell’editoria • Effetto Grindhouse: come Tarantino reinventò la “mossa”
3. Cento romanzi che dovete leggere
Leggere, leggere, leggere • Thriller d’azione • Thriller di suspense
e di mistero
Il thriller è il genere più diffuso della moderna "narrativa popolare", e anche il più praticato da autori affermati e aspiranti narratori. Il nome viene dal verbo inglese to thrill, che significa "creare un brivido".
Questo manuale di scrittura, attraverso una serie di lezioni ricche di esempi, suggerimenti di lettura ed esercizi, fornisce le tecniche fondamentali per potersi muovere in questo filone. L’autore, forte di un’esperienza trentennale e più di cento romanzi pubblicati, accompagna il lettore in ogni fase, dalla strutturazione della storia alla definizione dei personaggi, svelando "dritte" utili per costruire un romanzo avvincente, ben scritto e capace di catturare il lettore.
Come suscitare paura? Come tener viva l’attenzione? Quanto contano il conflitto e la storia d’amore tra i personaggi? Come si descrive con la parola una scena d’azione?
A questa e ad altre domande il lettore troverà risposte esaurienti nel corso di ogni lezione. Sarà poi stimolato a leggere e a cimentarsi con la narrazione. Il testo contiene anche utili indicazioni per sviluppare la propria creatività e scoprire i legami tra la narrativa scritta, il cinema, i fumetti e la televisione che sono diventati irrinunciabili per chi vuole scrivere "da professionista". Un libro per chi scrive e per chi ama leggere.
"Quando si scrive con facilità,
si crede sempre di avere più
talento di quanto se ne ha.
Per scrivere bene, ci vuole una facilità naturale
e una difficoltà acquisita."
– Joseph Joubert –
"Se un personaggio è antipatico per una ragione precisa
che serve alla storia, va bene. Ma se ho l’impressione
che il personaggio sia un insopportabile antipatico,
chi me lo fa fare di restare con lui per trecento pagine?"
– Ed McBain –
"Non l’ho mai conosciuta da viva. Lei, per me, esiste solo
attraverso gli altri, nell’evidenza delle loro reazioni alla sua morte.
Scavando a ritroso e attenendomi ai fatti posso dire che
era una ragazza triste e una puttana."
– James Ellroy, Dalia Nera –
Introduzione
Perché scrivere?
LEZIONI
1. Il mestiere di scrivere
Thriller, genere di tutti i generi • Le qualità del narratore • Aspetti differenti del lavoro del narratore • Qualità e tecnica • Il thriller deve piacervi • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
2. Cos'è il genere?
Scriviamo di quello che conosciamo • Per tutti i gusti • Due osservazioni di partenza • Thriller, anima del pulp nel trascorrere degli anni sino a oggi • Sex & violence nel nuovo secolo • Gli anni delle riviste • Strade diverse • Contaminazione è il nome del gioco • L’evoluzione del pulp • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
3. Dove nasce il genere?
La fantasia compagna di vita • I processi creativi • Essere curiosi, la prima regola • La mente creativa e come funziona • Adattare e trasporre • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
4. L'inizio
Programmare per scrivere • Le tre fasi fondamentali • La struttura della storia • Prendere il lettore per la gola • Chi ben comincia… •
Lo “stuzzichino” • Differenze tra romanzi e film • Un passo nel mistero • Regole d’ingaggio • Catturare le emozioni • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
5. Lo svolgimento
Le regole non sono catene • Percorsi di narrazione • Variazioni di ritmo • Stare al passo con i tempi • L’importanza di un buon intreccio • Romanzi corali • Saper impostare il lavoro • Un esempio utile • Equilibrio nella trama • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
6. La fine
Cambio di ritmo • Chi è stato? • Fino all’ultimo respiro • Finale d’azione • L’adrenalina alla fine • Finali a cascata • Finali aperti • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
7. I personaggi
Un romanzo come un film • Scegliere le facce • Visualizzate i volti • “Pescate” in ogni direzione • Il lavoro concreto • Cosa dire e cosa non dire • Un esempio classico • Al centro del mirino • Il bello di essere cattivi • Un buon esempio di… cattivo • Come trattare i propri personaggi • Una questione di “genere” • E i sentimenti? • Riferimenti e citazioni nella genesi di un personaggio • Comprimari: una famiglia allargata • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
8. I dialoghi
Come parlano i personaggi? • Azioni e non elucubrazioni • La lingua del racconto • Differenze e affinità • Un esempio concreto • Dire e non dire • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
9. Documentazione e ambientazione
Il palcoscenico della vostra storia • Inquadrare la vicenda • Scrivere ciò che si sa… e aumentare sempre di più ciò che sappiamo • La documentazione. Le trappole dell’infodump • Particolari e dettagli • Come costruire e organizzare il proprio archivio • Come portare sulla carta il frutto delle vostre ricerche • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
10. L’azione e la suspense
Alleati diversi • L’azione • Il linguaggio dell’azione • Sul tappeto
di combattimento • Corpo a corpo • Arma da taglio • Bocche da fuoco • La geografia dello scontro • Situazioni action • Serve giocare con i videogame? • Azione sotto le lenzuola • Una considerazione conclusiva sull’azione • La suspense • Il gatto nero • Il vicino di casa • Come ho imparato ad amare la Bomba • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
11. Format e linguaggio
Le dimensioni contano • Il racconto • Narrativa seriale • Il romanzo • La forza delle parole • Consigli di lettura • Consigli di visione • Esercizio
12. Non vi resta che scrivere...
Qualche considerazione
APPENDICI
1. I generi
Conosciamo il pulp • Il mystery • Il giallo all’americana • Il noir •
Il thriller moderno • Lo spionaggio • Avventure in ogni luogo e in ogni tempo • Alle frontiere del West • In una galassia lontana lontana • La paura più profonda • Il fascino della storia • Sospiri
d’amore
2. Esperienza e creatività
Cosa posso davvero insegnarvi? • Il pugile e il narratore • Come scrivo Il Professionista • Gangland • Leggere Segretissimo • Macho Women With Guns… sono pazze queste donne! • Bulli, spie e atomiche nude • Scrivere l’avventura • L’ispirazione è una cosa meravigliosa • La tigre è ancora viva! • Il giorno che John Woo mi cambiò la vita • Che c’entro io con il giallo-thrilling? • Al cuore, Ramon! Devi sparare al cuore! • Eroi nell’editoria • Effetto Grindhouse: come Tarantino reinventò la “mossa”
3. Cento romanzi che dovete leggere
Leggere, leggere, leggere • Thriller d’azione • Thriller di suspense
e di mistero
Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
