IF22 – Corpo & Computer
Domenico Gallo
IF22 – Corpo & Computer
Domenico Gallo
Carlo Bordoni, direttore responsabile
direzioneif@hotmail.com
Silvia Albertazzi, Università di Bologna
Roger Bozzetto, Université de Provence (Francia)
Valerio Massimo De Angelis, Università di Macerata
Ada Neiger, Università di Trento
Carlo Pagetti, Università di Milano
Giuseppe Panella, Scuola Normale Superiore di Pisa
David Punter, University of Bristol (Regno Unito)
David Roas, Universidad de Barcelona (Spagna)
Arielle Saiber, Bowdoin College, Brunswick (Stati Uniti)
Alessandro Scarsella, Università Ca’ Foscari di Venezia
Stefano Tani, Università di Verona
In memoriam
Romolo Runcini, Università Orientale di Napoli
Daniele Barbieri
si occupa di semiotica e comunicazione, con particolare attenzione al campo del visivo. Sul tema dei fumetti ha pubblicato i volumi Valvoforme e valvocolori (Idea Books, 1990) e I linguaggi del fumetto (Bompiani, 1991) e in materia di televisione Questioni di ritmo (Rai Libri, 1996). Nel campo della multimedialità ha progettato la struttura di Encyclomedia (1994-1998). Ha pubblicato il volume Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani, 2004) e ha curato La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto (Meltemi, 2005). Altre sue pubblicazioni sono: L’ascolto musicale. Condotte pratiche grammatiche (a cura di, con L. Marconi e F. Spampinato, lim, 2008), Breve storia della letteratura a fumetti (Carocci, 2009), Il pensiero disegnato. Saggi sulla letteratura a fumetti europea (Coniglio, 2010), Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia (Carocci, 2011), Il linguaggio della poesia (Bompiani, 2011), Maestri del fumetto (Tunuè, 2012) e Semiotica del fumetto (Carocci, 2017).Collabora al supplemento culturale de Il Sole 24 Ore. Attualmente insegna all’isia di Urbino, all’Università di San Marino e all’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
Jacopo Berti
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura italiana contemporanea con una tesi sull’immaginario tecnologico di Calvino, Levi e Volponi, dal titolo Macchine migliori di noi. Studioso di fantascienza e di teoria letteraria, ha curato la ripubblicazione, per l’editore Zona 42, del romanzo di Antonio de’ Bersa, Ad Astra. Fantasia dell’avvenire e, insieme a Cristina Benussi, “Non date retta a me”. Etiche letterarie tra paradigma e paradosso (Mimesis 2016).Carlo Bordoni
Sociologo e giornalista, si occupa di Sociologia dei fenomeni politici e dei processi culturali. Ha insegnato nelle Università di Firenze e Napoli L’Orientale. Scrive per il Corriere della Sera, la Lettura e il trimestrale Prometeo. Ha firmato, con Zygmunt Bauman, Stato di crisi (Einaudi 2015), tradotto in una dozzina di lingue.
Tra le sue pubblicazioni: Libera multitudo (Franco Angeli, 2008), L’identità perduta (Liguori, 2010), Stato di paura (Castelvecchi, 2016), Fine del mondo liquido (il Saggiatore, 2017), Il paradosso di Icaro (il Saggiatore, 2018).
Per Odoya ha diretto la rivista di fantascienza IF dal 2017 al 2022 e ha curato la Guida alla letteratura di fantascienza (2013), la Guida al grottesco (2017, con Alessandro Scarsella) ed è autore di Nuove tappe del pensiero sociologico. Da Max Weber a Zygmunt Bauman (2018).
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Alessandro Fambrini
Insegna Letteratura tedesca presso l’Università di Pisa. All’ambito del fantastico e della fantascienza contribuisce come critico e come scrittore, e sono numerosi i suoi racconti e saggi usciti su varie pubblicazioni del settore, al quale ha dedicato il suo impegno anche come cofondatore della rivista di critica del fantastico Anarres.Domenico Gallo
Scrittore e traduttore, si è occupato dei rapporti tra scienza, tecnologia e società. Ha pubblicato diversi saggi sulla fantascienza e sulla letteratura statunitense. Ha pubblicato il saggio di storia della scienza Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita della fisica quantistica (Mimesis, 2016). Dirige la collana "Fantascienza e Società" di Mimesis Editore.Francesco Galluzzi
Storico e critico d’arte, ha pubblicato tra l’altro Pasolini e la pittura (1994); Le avventure delle immagini. Percorsi tra arte e cinema in Italia (2009). Ha curato nel 2007 la mostra Il cinema dei pittori. Le arti e il cinema italiano 1940-1980 (Castiglioncello, Castello Pasquini). Ha in corso di pubblicazione un volume sulle implicazioni degli interessi medianici per la poetica futurista. Insegna Estetica all’Accademia di Belle arti di Carrara.Riccardo Gramantieri
Laureato in Ingegneria e in Psicologia clinica, è autore di numerosi articoli e saggi di fantascienza. Ha pubblicato, fra le altre cose, Metafisica dell’evoluzione in A.E. van Vogt (Elara, 2011), Ipotesi di complotto (con Giuseppe Panella, Solfanelli, 2012), William Burroughs: manuali di sopravvivenza, tecniche di guerriglia (Mimesis, 2012), Sogno Mito Pensiero. Freud Jung Bion (con Fiorella Monti, Persiani, 2014), Post-11- settembre. Letteratura e trauma (Persiani, 2016), Fenomeno UFO (Mimesis, 2018).Giuseppe Panella
(1955-2019) è stato un filosofo, saggista e poeta italiano, docente di Estetica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue ultime pubblicazioni vanno ricordate: Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide. Georges Bataille: l’estetica dell’eccesso (Clinamen, 2014); Diario dell’altra vita. Lo sguardo della felicità e la prospettiva della filosofia (Clinamen, 2015) e Le maschere del doppio: tra mitologia e letteratura (I libri di Emil, 2017).Roberto Paura
è dottorando di ricerca all’Università di Perugia e direttore della rivista «Futuri». Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico esperto di futurologia, ha già pubblicato con Odoya La strada per Waterloo. Declino e caduta dell’Impero napoleonico (2014), Storia del Terrore. Robespierre e la fine della Rivoluzione francese (2015) e Guida alla Rivoluzione francese (2016).
Ignazio Sanna
Dottore di ricerca in Studi filologici e letterari con una tesi su James G. Ballard, lavora presso l’Università di Cagliari. È autore di saggi sulla letteratura inglese e italiana.Alessandro Scarsella
Docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore di studi di storia e teoria della letteratura, dagli umanisti all’età contemporanea. Autore del volume Del mondo, fuori. La ricerca del fantastico (Amos, 2016), dedica particolare attenzione a ricerche sulle forme dell’immaginario letterario, con particolare attenzione alla narrativa e al romanzo, dal fantastico al realismo magico.Tomasz Skocki
Nato a Varsavia nel 1984, ha conseguito la laurea in Lingue presso lʼUniversità di Torino (2009) e il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dellʼUniversità di Varsavia (2014), dove lavora tuttora come docente. Ha scritto sulla letteratura coloniale e postcoloniale italiana (Ennio Flaiano, Alessandro Spina), sui romanzi di Umberto Eco e sulla narrativa (post-)apocalittica e ucronica. Ha curato, con Alessandro Baldacci e Anna Brysiak, i volumi Narrazioni della fine (“Nuova Corrente” 163, 2019), Il futuro della fine (Peter Lang, 2020) e Variazioni sull’apocalisse (Peter Lang, 2021).
Francesco Verso
ha pubblicato: Antidoti umani (finalista premio Urania 2004), e-Doll (premio Urania 2009), Livido (premio Odissea e premio Italia 2014) e Bloodbusters (premio Urania 2014 ex-aequo con Sandro Battisti). Il suo ultimo romanzo, I Camminatori, si compone di due volumi: I Pulldogs e No/Mad/Land. Suoi racconti sono apparsi su riviste italiane, americane e cinesi.di Carlo Bordoni
Introduzione
Cantare corpi elettrici di Domenico Gallo
SAGGI
Uomini e macchine: la fantascienza delle creature artificiali di Riccardo Gramantieri
L’evoluzione e la macchina. Considerazioni sulle metamorfosi del corpo di Alessandro Fambrini
L’umanità superflua di Italo Calvino di Jacopo Berti
Vite simulate ed escatologie tecnognostiche di Roberto Paura
Uncanny Valley di Ignazio Sanna
Le visioni postumane di Jacek Dukaj di Tomasz Skocki
Il corpo esteso di Giuseppe Panella
Umanità geo-tecno distribuita di Francesco Verso
Computer umani e computazione di Domenico Gallo
SENZA TRACCIA
Fn3 / Ita . Fenomenologia del fandom italiano di Giulia Iannuzzi
«È questo il mondo?». L’uomo verticale di Davide Longo di Roberto Isso
Fantascienza e fumetti: 1929-2019 di Daniele Barbieri
Il fantastico: il rischio dell’obsolescenza di Alessandro Scarsella
FINZIONI
Giardino d’inferno di Silvina Ocampo
Corputer di Carlo Menzinger di Preussenthal
Mondo a misura d’uomo di Dario Marcucci
VISTI & LETTI
Annuario della fantascienza 2017 di Riccardo Gramantieri
Figures pissantes 1280-2014 di Francesco Galluzzi
Io sono Burroughs di Walter Catalano
Le meraviglie dell’impossibile. Fantascienza: miti e simboli di Stefano Rizzo
Non sperate di liberarvi dei libri di Carlo Bordoni
LE SCHEGGE DI ANNIBALDI
Il cuore della terra di Luigi Annibaldi
Altri libri di Domenico Gallo
Guida alla letteratura di fantascienza, Guida alla letteratura fantastica, IF20 - Utopia
Carlo Bordoni, direttore responsabile
direzioneif@hotmail.com
Silvia Albertazzi, Università di Bologna
Roger Bozzetto, Université de Provence (Francia)
Valerio Massimo De Angelis, Università di Macerata
Ada Neiger, Università di Trento
Carlo Pagetti, Università di Milano
Giuseppe Panella, Scuola Normale Superiore di Pisa
David Punter, University of Bristol (Regno Unito)
David Roas, Universidad de Barcelona (Spagna)
Arielle Saiber, Bowdoin College, Brunswick (Stati Uniti)
Alessandro Scarsella, Università Ca’ Foscari di Venezia
Stefano Tani, Università di Verona
In memoriam
Romolo Runcini, Università Orientale di Napoli
di Carlo Bordoni
Introduzione
Cantare corpi elettrici di Domenico Gallo
SAGGI
Uomini e macchine: la fantascienza delle creature artificiali di Riccardo Gramantieri
L’evoluzione e la macchina. Considerazioni sulle metamorfosi del corpo di Alessandro Fambrini
L’umanità superflua di Italo Calvino di Jacopo Berti
Vite simulate ed escatologie tecnognostiche di Roberto Paura
Uncanny Valley di Ignazio Sanna
Le visioni postumane di Jacek Dukaj di Tomasz Skocki
Il corpo esteso di Giuseppe Panella
Umanità geo-tecno distribuita di Francesco Verso
Computer umani e computazione di Domenico Gallo
SENZA TRACCIA
Fn3 / Ita . Fenomenologia del fandom italiano di Giulia Iannuzzi
«È questo il mondo?». L’uomo verticale di Davide Longo di Roberto Isso
Fantascienza e fumetti: 1929-2019 di Daniele Barbieri
Il fantastico: il rischio dell’obsolescenza di Alessandro Scarsella
FINZIONI
Giardino d’inferno di Silvina Ocampo
Corputer di Carlo Menzinger di Preussenthal
Mondo a misura d’uomo di Dario Marcucci
VISTI & LETTI
Annuario della fantascienza 2017 di Riccardo Gramantieri
Figures pissantes 1280-2014 di Francesco Galluzzi
Io sono Burroughs di Walter Catalano
Le meraviglie dell’impossibile. Fantascienza: miti e simboli di Stefano Rizzo
Non sperate di liberarvi dei libri di Carlo Bordoni
LE SCHEGGE DI ANNIBALDI
Il cuore della terra di Luigi Annibaldi
Daniele Barbieri
si occupa di semiotica e comunicazione, con particolare attenzione al campo del visivo. Sul tema dei fumetti ha pubblicato i volumi Valvoforme e valvocolori (Idea Books, 1990) e I linguaggi del fumetto (Bompiani, 1991) e in materia di televisione Questioni di ritmo (Rai Libri, 1996). Nel campo della multimedialità ha progettato la struttura di Encyclomedia (1994-1998). Ha pubblicato il volume Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani, 2004) e ha curato La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto (Meltemi, 2005). Altre sue pubblicazioni sono: L’ascolto musicale. Condotte pratiche grammatiche (a cura di, con L. Marconi e F. Spampinato, lim, 2008), Breve storia della letteratura a fumetti (Carocci, 2009), Il pensiero disegnato. Saggi sulla letteratura a fumetti europea (Coniglio, 2010), Guardare e leggere. La comunicazione visiva dalla pittura alla tipografia (Carocci, 2011), Il linguaggio della poesia (Bompiani, 2011), Maestri del fumetto (Tunuè, 2012) e Semiotica del fumetto (Carocci, 2017).Collabora al supplemento culturale de Il Sole 24 Ore. Attualmente insegna all’isia di Urbino, all’Università di San Marino e all’Accademia delle Belle Arti di Bologna.
Jacopo Berti
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Letteratura italiana contemporanea con una tesi sull’immaginario tecnologico di Calvino, Levi e Volponi, dal titolo Macchine migliori di noi. Studioso di fantascienza e di teoria letteraria, ha curato la ripubblicazione, per l’editore Zona 42, del romanzo di Antonio de’ Bersa, Ad Astra. Fantasia dell’avvenire e, insieme a Cristina Benussi, “Non date retta a me”. Etiche letterarie tra paradigma e paradosso (Mimesis 2016).Carlo Bordoni
Sociologo e giornalista, si occupa di Sociologia dei fenomeni politici e dei processi culturali. Ha insegnato nelle Università di Firenze e Napoli L’Orientale. Scrive per il Corriere della Sera, la Lettura e il trimestrale Prometeo. Ha firmato, con Zygmunt Bauman, Stato di crisi (Einaudi 2015), tradotto in una dozzina di lingue.
Tra le sue pubblicazioni: Libera multitudo (Franco Angeli, 2008), L’identità perduta (Liguori, 2010), Stato di paura (Castelvecchi, 2016), Fine del mondo liquido (il Saggiatore, 2017), Il paradosso di Icaro (il Saggiatore, 2018).
Per Odoya ha diretto la rivista di fantascienza IF dal 2017 al 2022 e ha curato la Guida alla letteratura di fantascienza (2013), la Guida al grottesco (2017, con Alessandro Scarsella) ed è autore di Nuove tappe del pensiero sociologico. Da Max Weber a Zygmunt Bauman (2018).
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Alessandro Fambrini
Insegna Letteratura tedesca presso l’Università di Pisa. All’ambito del fantastico e della fantascienza contribuisce come critico e come scrittore, e sono numerosi i suoi racconti e saggi usciti su varie pubblicazioni del settore, al quale ha dedicato il suo impegno anche come cofondatore della rivista di critica del fantastico Anarres.Domenico Gallo
Scrittore e traduttore, si è occupato dei rapporti tra scienza, tecnologia e società. Ha pubblicato diversi saggi sulla fantascienza e sulla letteratura statunitense. Ha pubblicato il saggio di storia della scienza Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita della fisica quantistica (Mimesis, 2016). Dirige la collana "Fantascienza e Società" di Mimesis Editore.Francesco Galluzzi
Storico e critico d’arte, ha pubblicato tra l’altro Pasolini e la pittura (1994); Le avventure delle immagini. Percorsi tra arte e cinema in Italia (2009). Ha curato nel 2007 la mostra Il cinema dei pittori. Le arti e il cinema italiano 1940-1980 (Castiglioncello, Castello Pasquini). Ha in corso di pubblicazione un volume sulle implicazioni degli interessi medianici per la poetica futurista. Insegna Estetica all’Accademia di Belle arti di Carrara.Riccardo Gramantieri
Laureato in Ingegneria e in Psicologia clinica, è autore di numerosi articoli e saggi di fantascienza. Ha pubblicato, fra le altre cose, Metafisica dell’evoluzione in A.E. van Vogt (Elara, 2011), Ipotesi di complotto (con Giuseppe Panella, Solfanelli, 2012), William Burroughs: manuali di sopravvivenza, tecniche di guerriglia (Mimesis, 2012), Sogno Mito Pensiero. Freud Jung Bion (con Fiorella Monti, Persiani, 2014), Post-11- settembre. Letteratura e trauma (Persiani, 2016), Fenomeno UFO (Mimesis, 2018).Giuseppe Panella
(1955-2019) è stato un filosofo, saggista e poeta italiano, docente di Estetica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue ultime pubblicazioni vanno ricordate: Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide. Georges Bataille: l’estetica dell’eccesso (Clinamen, 2014); Diario dell’altra vita. Lo sguardo della felicità e la prospettiva della filosofia (Clinamen, 2015) e Le maschere del doppio: tra mitologia e letteratura (I libri di Emil, 2017).Roberto Paura
è dottorando di ricerca all’Università di Perugia e direttore della rivista «Futuri». Giornalista, scrittore e divulgatore scientifico esperto di futurologia, ha già pubblicato con Odoya La strada per Waterloo. Declino e caduta dell’Impero napoleonico (2014), Storia del Terrore. Robespierre e la fine della Rivoluzione francese (2015) e Guida alla Rivoluzione francese (2016).
Ignazio Sanna
Dottore di ricerca in Studi filologici e letterari con una tesi su James G. Ballard, lavora presso l’Università di Cagliari. È autore di saggi sulla letteratura inglese e italiana.Alessandro Scarsella
Docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore di studi di storia e teoria della letteratura, dagli umanisti all’età contemporanea. Autore del volume Del mondo, fuori. La ricerca del fantastico (Amos, 2016), dedica particolare attenzione a ricerche sulle forme dell’immaginario letterario, con particolare attenzione alla narrativa e al romanzo, dal fantastico al realismo magico.Tomasz Skocki
Nato a Varsavia nel 1984, ha conseguito la laurea in Lingue presso lʼUniversità di Torino (2009) e il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dellʼUniversità di Varsavia (2014), dove lavora tuttora come docente. Ha scritto sulla letteratura coloniale e postcoloniale italiana (Ennio Flaiano, Alessandro Spina), sui romanzi di Umberto Eco e sulla narrativa (post-)apocalittica e ucronica. Ha curato, con Alessandro Baldacci e Anna Brysiak, i volumi Narrazioni della fine (“Nuova Corrente” 163, 2019), Il futuro della fine (Peter Lang, 2020) e Variazioni sull’apocalisse (Peter Lang, 2021).
Francesco Verso
ha pubblicato: Antidoti umani (finalista premio Urania 2004), e-Doll (premio Urania 2009), Livido (premio Odissea e premio Italia 2014) e Bloodbusters (premio Urania 2014 ex-aequo con Sandro Battisti). Il suo ultimo romanzo, I Camminatori, si compone di due volumi: I Pulldogs e No/Mad/Land. Suoi racconti sono apparsi su riviste italiane, americane e cinesi.-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205