

Guida alla letteratura noir
Walter Catalano
Guida alla letteratura noir
Walter Catalano
In un periodo in cui rischia di diventare un’etichetta vuota e buona per tutti i prodotti letterari, c’è più che mai bisogno di una bussola per orientarsi nel multiforme e sfuggente mondo del Noir. Questo volume traccia una mappa sui principali scrittori, sulle tendenze e sui periodi che definiscono questo stile che qualcuno chiama "genere" e qualcun altro "movimento", delineandone il percorso storico, sociologico ed estetico e sottolineandone con forza le profonde differenze con la narrativa poliziesca, il mystery e l’hard-boiled.
Un periplo che parte in margine alla "scuola dei duri" dei pulp degli anni Trenta, con Dashiell Hammett e Raymond Chandler o i romanzi di James M. Cain, prosegue attraverso i classici degli anni Quaranta, come Cornell Woolrich o Fredric Brown, e si trasferisce anche sull’altro lato dell’Atlantico, in Francia, con Georges Simenon, Léo Malet e più tardi André Héléna e la Série Noire di Marcel Duhamel, per arrivare negli anni Cinquanta ai paperback della Guerra Fredda e a personaggi letterari come Jim Thompson, David Goodis o Mickey Spillane. Un filone che approda infine ad autori ormai parte della nostra contemporaneità come James Ellroy, Derek Raymond, Edward Bunker, Jean-Patrick Manchette o Jean-Claude Izzo. Senza trascurare, in Italia, il "maestro di tutti": Giorgio Scerbanenco.
Un volume che si rivolge tanto al neofita per indirizzarlo e guidarlo in un percorso mirato di letture, quanto al cultore e all’appassionato perché possa approfondire e sviscerare ulteriormente il tema, facendo chiarezza in un campo in cui troppo spesso il Nero ha soprattutto oscurato la vista di critici ed esegeti troppo confusionari.
Testi di: Walter Catalano, Luca Ortino, Giuseppe Panella, Pasquale Pede,Leopoldo Santovincenzo
"La funzione del romanzo nero è di impedire
alle persone di dimenticare l’orrore che regna."
– Derek Raymond, Stanze nascoste, 1992 –
"Tradivano tutti, la madre sul letto di morte, e la figlia in clinica parto,
vendevano il marito e la moglie, l’amico e l’amante, la sorella e il fratello,
ammazzavano chiunque per mille lire e tradivano chiunque per un gelato,
non occorreva neppure picchiarli, bastava frugare nel fondo melmoso della loro personalità."
– Giorgio Scerbanenco, Traditori di tutti, 1966 –
5 saggi che definiscono il Noir ripercorrendone le origini
I 28 autori imprescindibili
Le opere consigliate e i film che le hanno rese celebri
I contesti, i movimenti letterari e politici
Un’appendice dedicata alla pubblicazione di collane in Usa, Francia e Italia
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Introduzione
Istruzioni per l’uso
di Walter Catalano
Parte prima
Tentativi di definizione
Un percorso soggettivo di Pasquale Pede
Il Noir non è il mistery di Walter Catalano
Noir e western di Pasquale Pede
Noir e Feuilleton di Luca Ortino
Il Noir come categoria dello spirito di Giuseppe Panella
Una modesta proposta per salvare il Noir dall’imbalsamazione (e anche da se stesso) di Leopoldo Santovincenzo
Parte seconda
Gli autori
Boileau-Narcejac
Fredric Brown
Edward Bunker
William Riley Burnett
James Mallahan Cain
Raymond Chandler
James Hadley Chase
Elliott Chaze
James Ellroy
José Giovanni
David Goodis
Dashiell Hammett
André Héléna
George Vincent Higgins
Chester Himes
Jean-Claude Izzo
Léo Malet
Jean-Patrick Manchette
Horace McCoy
Derek Raymond
Giorgio Scerbanenco
Georges Simenon
Mickey Spillane
Jim Thompson
Lionel White
Charles Willeford
Charles Williams
Cornell Woolrich
Appendice
Le pubblicazioni
di Pasquale Pede
Pulp & Paperback
Marcel Duhamel e la Série Noir
Fortune (e sfortune) del Noir nelle pubblicazioni italiane
Indice dei nomi
Altri libri di Walter Catalano
Guida alla letteratura horror, Guida al cinema horror, Guida al cinema western, Guida al cinema fantasy, IF20 - Utopia, Guida ai narratori italiani del fantastico, IF22 – Corpo & Computer, La luna nell'immaginario, IF26 – Fantastico spagnolo, IF23 – Stephen King, IF27 – Postumano, IF24, 25 - Letture di genere
In un periodo in cui rischia di diventare un’etichetta vuota e buona per tutti i prodotti letterari, c’è più che mai bisogno di una bussola per orientarsi nel multiforme e sfuggente mondo del Noir. Questo volume traccia una mappa sui principali scrittori, sulle tendenze e sui periodi che definiscono questo stile che qualcuno chiama "genere" e qualcun altro "movimento", delineandone il percorso storico, sociologico ed estetico e sottolineandone con forza le profonde differenze con la narrativa poliziesca, il mystery e l’hard-boiled.
Un periplo che parte in margine alla "scuola dei duri" dei pulp degli anni Trenta, con Dashiell Hammett e Raymond Chandler o i romanzi di James M. Cain, prosegue attraverso i classici degli anni Quaranta, come Cornell Woolrich o Fredric Brown, e si trasferisce anche sull’altro lato dell’Atlantico, in Francia, con Georges Simenon, Léo Malet e più tardi André Héléna e la Série Noire di Marcel Duhamel, per arrivare negli anni Cinquanta ai paperback della Guerra Fredda e a personaggi letterari come Jim Thompson, David Goodis o Mickey Spillane. Un filone che approda infine ad autori ormai parte della nostra contemporaneità come James Ellroy, Derek Raymond, Edward Bunker, Jean-Patrick Manchette o Jean-Claude Izzo. Senza trascurare, in Italia, il "maestro di tutti": Giorgio Scerbanenco.
Un volume che si rivolge tanto al neofita per indirizzarlo e guidarlo in un percorso mirato di letture, quanto al cultore e all’appassionato perché possa approfondire e sviscerare ulteriormente il tema, facendo chiarezza in un campo in cui troppo spesso il Nero ha soprattutto oscurato la vista di critici ed esegeti troppo confusionari.
Testi di: Walter Catalano, Luca Ortino, Giuseppe Panella, Pasquale Pede,Leopoldo Santovincenzo
"La funzione del romanzo nero è di impedire
alle persone di dimenticare l’orrore che regna."
– Derek Raymond, Stanze nascoste, 1992 –
"Tradivano tutti, la madre sul letto di morte, e la figlia in clinica parto,
vendevano il marito e la moglie, l’amico e l’amante, la sorella e il fratello,
ammazzavano chiunque per mille lire e tradivano chiunque per un gelato,
non occorreva neppure picchiarli, bastava frugare nel fondo melmoso della loro personalità."
– Giorgio Scerbanenco, Traditori di tutti, 1966 –
5 saggi che definiscono il Noir ripercorrendone le origini
I 28 autori imprescindibili
Le opere consigliate e i film che le hanno rese celebri
I contesti, i movimenti letterari e politici
Un’appendice dedicata alla pubblicazione di collane in Usa, Francia e Italia
Introduzione
Istruzioni per l’uso
di Walter Catalano
Parte prima
Tentativi di definizione
Un percorso soggettivo di Pasquale Pede
Il Noir non è il mistery di Walter Catalano
Noir e western di Pasquale Pede
Noir e Feuilleton di Luca Ortino
Il Noir come categoria dello spirito di Giuseppe Panella
Una modesta proposta per salvare il Noir dall’imbalsamazione (e anche da se stesso) di Leopoldo Santovincenzo
Parte seconda
Gli autori
Boileau-Narcejac
Fredric Brown
Edward Bunker
William Riley Burnett
James Mallahan Cain
Raymond Chandler
James Hadley Chase
Elliott Chaze
James Ellroy
José Giovanni
David Goodis
Dashiell Hammett
André Héléna
George Vincent Higgins
Chester Himes
Jean-Claude Izzo
Léo Malet
Jean-Patrick Manchette
Horace McCoy
Derek Raymond
Giorgio Scerbanenco
Georges Simenon
Mickey Spillane
Jim Thompson
Lionel White
Charles Willeford
Charles Williams
Cornell Woolrich
Appendice
Le pubblicazioni
di Pasquale Pede
Pulp & Paperback
Marcel Duhamel e la Série Noir
Fortune (e sfortune) del Noir nelle pubblicazioni italiane
Indice dei nomi
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
