volume illustrato Collana: IF - Insolito & Fantastico Numero di collana: 20 Isbn: 978-88-6288-355-9 Pagine: 176 Formato: copertina flessibile Misure: 17 x 24 cm Data di pubblicazione: 01/12/2016
Autore: Riccardo Gramantieri, Giuseppe Panella Testi: Luigi Annibaldi, Susanna Becherini, Carlo Bordoni, Walter Catalano, Maria Teresa Chialant, Valerio Evangelisti, Alessandro Fambrini, Domenico Gallo, Riccardo Gramantieri, Giulia Iannuzzi, Carlo Menzinger di Preussenthal, Giuseppe Panella, Alessandro Scarsella, Adele Tiengo, Bruno Vitiello, Silverio Zanobetti, Gianfranco de Turris

IF20 - Utopia

Riccardo Gramantieri, Giuseppe Panella

IF20 - Utopia

Riccardo Gramantieri, Giuseppe Panella

sconto 5%
13,30€ 14,00€
IF riparte dal n. 20 della nuova serie, compiendo un viaggio da Chieti a Bologna, all'insegna dell'Utopia. Perché non poteva mancare questo tema in occasione del 500° anniversario della pubblicazione dell'opera di Thomas More. Il numero sull’Utopia, curato da Riccardo Gramantieri e Giuseppe Panella, introduce alla nuova struttura della rivista, che si compone di due parti ben distinte: una "monografica" a tema, curata da uno o più autori che ne assumono la "responsabilità" scientifica, e una "generalista" a cura redazionale, con articoli di attualità, rubriche e recensioni. A Utopia seguiranno altri temi caldi, tra cui si annunciano già il Futurismo, Corpo e Computer e Frankenstein, in previsione del bicentenario del romanzo di Mary Shelley. Ma questo numero sull'Utopia è un po' il biglietto da visita della nuova serie, con una veste grafica originale, curata dall’intero team di Odoya e dal suo editore, Marco De Simoni, assieme al direttore di produzione Mauro Cremonini e all’infaticabile Paola Papetti dell'ufficio stampa, che si occuperà anche della segreteria di redazione.
All'indirizzo di Odoya potranno essere rivolte richieste di informazioni, abbonamenti e proposte. Per contattare la direzione resta attivo l'indirizzo direzioneif@hotmail.com, mentre sarà possibile comunicare con ogni singolo autore utilizzando la mail riportata accanto a ogni nota biografica. Insomma, la nuova IF invita i suoi lettori vecchi e nuovi a prender parola, a farsi avanti, intervenendo e, soprattutto, mostrando la loro vicinanza attraverso la sottoscrizione di un abbonamento. IF, che è stata definita la "Micromega della fantascienza" per la sua attenzione al discorso critico, darà spazio anche al cinema, al graphic novel, ai fumetti e alla narrativa. Perché lo spazio del fantastico è così ampio che non vi sono confini che possano delimitarlo. C'è ancora così tanto da cercare e da conoscere…
(Editoriale. Da Chieti a Bologna, inseguendo l'Utopia  di Carlo Bordoni)

Carlo Bordoni
Direttore responsabile.
direzioneif@hotmail.com

Comitato scientifico
Silvia Albertazzi, Università di Bologna
Roger Bozzetto, Université de Provence (Francia)
Ada Neiger, Università di Trento
Carlo Pagetti, Università di Milano
Giuseppe Panella, Scuola Normale Superiore di Pisa
David Punter, University of Bristol (Regno Unito)
David Roas, Universidad de Barcelona (Spagna)
Arielle Saiber, Bowdoin College, Brunswick (Stati Uniti)
Alessandro Scarsella, Università Ca’ Foscari di Venezia

In memoriam
Romolo Runcini, Università Orientale di Napoli
Susanna Becherini
Ha studiato sociologia della storia e collaborato a Religione e società con numerosi articoli e recensioni. Ora si occupa di cultura pedagogica.
Carlo Bordoni

Sociologo e giornalista, si occupa di Sociologia dei fenomeni politici e dei processi culturali. Ha insegnato nelle Università di Firenze e Napoli L’Orientale. Scrive per il Corriere della Sera, la Lettura e il trimestrale Prometeo. Ha firmato, con Zygmunt Bauman, Stato di crisi (Einaudi 2015), tradotto in una dozzina di lingue.
Tra le sue pubblicazioni: Libera multitudo (Franco Angeli, 2008), L’identità perduta (Liguori, 2010), Stato di paura (Castelvecchi, 2016), Fine del mondo liquido (il Saggiatore, 2017), Il paradosso di Icaro (il Saggiatore, 2018).
Per Odoya ha diretto la rivista di fantascienza IF dal 2017 al 2022 e ha curato la Guida alla letteratura di fantascienza (2013), la Guida al grottesco (2017, con Alessandro Scarsella) ed è autore di Nuove tappe del pensiero sociologico. Da Max Weber a Zygmunt Bauman (2018).

Walter Catalano

fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).

Valerio Evangelisti
(1952-2022) è stato uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza e horror, e ha saputo ibridare e rinnovare generi narrativi diversi. È conosciuto soprattutto per il ciclo di romanzi dell’inquisitore Nicolas Eymerich, divenuti bestseller e tradotti in tutto il mondo. Ha scritto anche saggi e romanzi storici. Ha vinto numerosi premi, tra i quali ricordiamo il Premio Urania, il Prix Italia, il Grand Prix de l’Imaginaire e il Premio Italia di fantascienza.
Per Odoya ha inoltre pubblicato Storia del Partito Socialista Rivoluzionario (2013) e Il gallo rosso (2015).
Alessandro Fambrini
Insegna Letteratura tedesca presso l’Università di Pisa. All’ambito del fantastico e della fantascienza contribuisce come critico e come scrittore, e sono numerosi i suoi racconti e saggi usciti su varie pubblicazioni del settore, al quale ha dedicato il suo impegno anche come cofondatore della rivista di critica del fantastico Anarres.
Domenico Gallo
Scrittore e traduttore, si è occupato dei rapporti tra scienza, tecnologia e società. Ha pubblicato diversi saggi sulla fantascienza e sulla letteratura statunitense. Ha pubblicato il saggio di storia della scienza Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita della fisica quantistica (Mimesis, 2016). Dirige la collana "Fantascienza e Società" di Mimesis Editore.
Riccardo Gramantieri
Laureato in Ingegneria e in Psicologia clinica, è autore di numerosi articoli e saggi di fantascienza. Ha pubblicato, fra le altre cose, Metafisica dell’evoluzione in A.E. van Vogt (Elara, 2011), Ipotesi di complotto (con Giuseppe Panella, Solfanelli, 2012), William Burroughs: manuali di sopravvivenza, tecniche di guerriglia (Mimesis, 2012), Sogno Mito Pensiero. Freud Jung Bion (con Fiorella Monti, Persiani, 2014), Post-11- settembre. Letteratura e trauma (Persiani, 2016), Fenomeno UFO (Mimesis, 2018).
Giuseppe Panella
(1955-2019) è stato un filosofo, saggista e poeta italiano, docente di Estetica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue ultime pubblicazioni vanno ricordate: Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide. Georges Bataille: l’estetica dell’eccesso (Clinamen, 2014); Diario dell’altra vita. Lo sguardo della felicità e la prospettiva della filosofia (Clinamen, 2015) e Le maschere del doppio: tra mitologia e letteratura (I libri di Emil, 2017).
Alessandro Scarsella
Docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore di studi di storia e teoria della letteratura, dagli umanisti all’età contemporanea. Autore del volume Del mondo, fuori. La ricerca del fantastico (Amos, 2016), dedica particolare attenzione a ricerche sulle forme dell’immaginario letterario, con particolare attenzione alla narrativa e al romanzo, dal fantastico al realismo magico.
Adele Tiengo
è dottore di ricerca in Lingue, Letterature e Culture straniere. Nel 2014 ha trascorso un periodo di ricerca a Toronto, finalizzato alla stesura della sua tesi di dottorato, discussa nel 2016, sulla trilogia di MaddAddam di Margaret Atwood. I suoi interessi di ricerca comprendono l’ecocritica, la world literature e le narrazioni utopiche e distopiche.
Bruno Vitiello
nato a Napoli nel 1966, e laureato in Lettere Moderne all’Università di Napoli Federico II, ha poi collaborato alla cattedra di Storia del Rinascimento, conseguendo all’Università Statale di Milano il dottorato di Ricerca in Storia Moderna con una tesi sull’anatomia artistica di Michelangelo. Attualmente vive e lavora a Bruxelles, dove è professeur détaché di materie letterarie all‘École européenne.
Silverio Zanobetti
nato a Firenze nel 1983 è docente di Filosofia della Musica presso la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato. Si occupa dei risvolti etici, politici ed economici del pensiero poststrutturalista. Di recente ha pubblicato: P. Klossowski. Ritualità e mitologia (Aracne, 2015) con G. Panella e Il ritmo della musica e il tempo della vita. Saggio su Jankélévitch (Clinamen, 2016).
Gianfranco de Turris
Giornalista e scrittore, ha collaborato a giornali, riviste, enciclopedie e cataloghi, ha diretto riviste e collane editoriali e curato decine di antologie di racconti italiani a tema, l’ultima delle quali è Il libro dei gatti immaginari (Jouvence, 2016). Si è occupato in particolare di Lovecraft, Tolkien e Meyrink. Ha pubblicato una ventina di titoli; l’ultimo è Le meraviglie dell’impossibile (Mimesis, 2016).
Editoriale
Da Chieti a Bologna, inseguendo l’Utopia di Carlo Bordoni

Introduzione
Ritorno all’Utopia di Riccardo Gramantieri e Giuseppe Panella

SAGGI
Il Moro di Venezia: una traduzione tardiva di Alessandro Scarsella
Utopia come pedagogia della perfezione umana di Giuseppe Panella e Susanna Becherini
Brevi appunti sull’utopia sessuale dal XVI al XVIII secolo di Bruno Vitiello
Il ritorno del turco meccanico di Carlo Bordoni
Kurd Lasswitz e la progettazione dell’utopia di Alessandro Fambrini
Distruggere ed edificare, parole in libertà e calcestruzzo di Riccardo Gramantieri e Giuseppe Panella
Asimov e le utopie a scadenza di Carlo Menzinger di Preussenthal
La fantaeconomia di Robert Heinlein di Silverio Zanobetti
Utopie tecnologiche e liberazione dal lavoro di Domenico Gallo
Sognando il moto perpetuo di Giulia Iannuzzi
Le forme della città futura di Riccardo Gramantieri
Sulle strade dell’Ustopia nel mondo di MaddAddam di Adele Tiengo

SENZA TRACCIA
La nascita di Eymerich di Valerio Evangelisti
Intervista con Maggie Gee di Domenico Gallo
Il risveglio della soap opera stellare di Gianfranco de Turris

VISTI & LETTI
Lo strano caso di Thomas Ligotti di Walter Catalano
2048. Il potere dell’immortalità nelle città del dolore di Maria Teresa Chialant
Fantasceneggiati. Sci-fi e giallo magico nelle produzioni Rai (1954-1987) di Walter Catalano
L’annuario del fantastico di Riccardo Gramantieri

LE SCHEGGE DI ANNIBALDI
Pagamenti in amore di Luigi Annibaldi
IF riparte dal n. 20 della nuova serie, compiendo un viaggio da Chieti a Bologna, all'insegna dell'Utopia. Perché non poteva mancare questo tema in occasione del 500° anniversario della pubblicazione dell'opera di Thomas More. Il numero sull’Utopia, curato da Riccardo Gramantieri e Giuseppe Panella, introduce alla nuova struttura della rivista, che si compone di due parti ben distinte: una "monografica" a tema, curata da uno o più autori che ne assumono la "responsabilità" scientifica, e una "generalista" a cura redazionale, con articoli di attualità, rubriche e recensioni. A Utopia seguiranno altri temi caldi, tra cui si annunciano già il Futurismo, Corpo e Computer e Frankenstein, in previsione del bicentenario del romanzo di Mary Shelley. Ma questo numero sull'Utopia è un po' il biglietto da visita della nuova serie, con una veste grafica originale, curata dall’intero team di Odoya e dal suo editore, Marco De Simoni, assieme al direttore di produzione Mauro Cremonini e all’infaticabile Paola Papetti dell'ufficio stampa, che si occuperà anche della segreteria di redazione.
All'indirizzo di Odoya potranno essere rivolte richieste di informazioni, abbonamenti e proposte. Per contattare la direzione resta attivo l'indirizzo direzioneif@hotmail.com, mentre sarà possibile comunicare con ogni singolo autore utilizzando la mail riportata accanto a ogni nota biografica. Insomma, la nuova IF invita i suoi lettori vecchi e nuovi a prender parola, a farsi avanti, intervenendo e, soprattutto, mostrando la loro vicinanza attraverso la sottoscrizione di un abbonamento. IF, che è stata definita la "Micromega della fantascienza" per la sua attenzione al discorso critico, darà spazio anche al cinema, al graphic novel, ai fumetti e alla narrativa. Perché lo spazio del fantastico è così ampio che non vi sono confini che possano delimitarlo. C'è ancora così tanto da cercare e da conoscere…
(Editoriale. Da Chieti a Bologna, inseguendo l'Utopia  di Carlo Bordoni)

Carlo Bordoni
Direttore responsabile.
direzioneif@hotmail.com

Comitato scientifico
Silvia Albertazzi, Università di Bologna
Roger Bozzetto, Université de Provence (Francia)
Ada Neiger, Università di Trento
Carlo Pagetti, Università di Milano
Giuseppe Panella, Scuola Normale Superiore di Pisa
David Punter, University of Bristol (Regno Unito)
David Roas, Universidad de Barcelona (Spagna)
Arielle Saiber, Bowdoin College, Brunswick (Stati Uniti)
Alessandro Scarsella, Università Ca’ Foscari di Venezia

In memoriam
Romolo Runcini, Università Orientale di Napoli
volume illustrato Collana: IF - Insolito & Fantastico Numero di collana: 20 Isbn: 978-88-6288-355-9 Pagine: 176 Formato: copertina flessibile Misure: 17 x 24 cm Data di pubblicazione: 01/12/2016
Autore: Riccardo Gramantieri, Giuseppe Panella Testi: Luigi Annibaldi, Susanna Becherini, Carlo Bordoni, Walter Catalano, Maria Teresa Chialant, Valerio Evangelisti, Alessandro Fambrini, Domenico Gallo, Riccardo Gramantieri, Giulia Iannuzzi, Carlo Menzinger di Preussenthal, Giuseppe Panella, Alessandro Scarsella, Adele Tiengo, Bruno Vitiello, Silverio Zanobetti, Gianfranco de Turris
Editoriale
Da Chieti a Bologna, inseguendo l’Utopia di Carlo Bordoni

Introduzione
Ritorno all’Utopia di Riccardo Gramantieri e Giuseppe Panella

SAGGI
Il Moro di Venezia: una traduzione tardiva di Alessandro Scarsella
Utopia come pedagogia della perfezione umana di Giuseppe Panella e Susanna Becherini
Brevi appunti sull’utopia sessuale dal XVI al XVIII secolo di Bruno Vitiello
Il ritorno del turco meccanico di Carlo Bordoni
Kurd Lasswitz e la progettazione dell’utopia di Alessandro Fambrini
Distruggere ed edificare, parole in libertà e calcestruzzo di Riccardo Gramantieri e Giuseppe Panella
Asimov e le utopie a scadenza di Carlo Menzinger di Preussenthal
La fantaeconomia di Robert Heinlein di Silverio Zanobetti
Utopie tecnologiche e liberazione dal lavoro di Domenico Gallo
Sognando il moto perpetuo di Giulia Iannuzzi
Le forme della città futura di Riccardo Gramantieri
Sulle strade dell’Ustopia nel mondo di MaddAddam di Adele Tiengo

SENZA TRACCIA
La nascita di Eymerich di Valerio Evangelisti
Intervista con Maggie Gee di Domenico Gallo
Il risveglio della soap opera stellare di Gianfranco de Turris

VISTI & LETTI
Lo strano caso di Thomas Ligotti di Walter Catalano
2048. Il potere dell’immortalità nelle città del dolore di Maria Teresa Chialant
Fantasceneggiati. Sci-fi e giallo magico nelle produzioni Rai (1954-1987) di Walter Catalano
L’annuario del fantastico di Riccardo Gramantieri

LE SCHEGGE DI ANNIBALDI
Pagamenti in amore di Luigi Annibaldi
Susanna Becherini
Ha studiato sociologia della storia e collaborato a Religione e società con numerosi articoli e recensioni. Ora si occupa di cultura pedagogica.
Carlo Bordoni

Sociologo e giornalista, si occupa di Sociologia dei fenomeni politici e dei processi culturali. Ha insegnato nelle Università di Firenze e Napoli L’Orientale. Scrive per il Corriere della Sera, la Lettura e il trimestrale Prometeo. Ha firmato, con Zygmunt Bauman, Stato di crisi (Einaudi 2015), tradotto in una dozzina di lingue.
Tra le sue pubblicazioni: Libera multitudo (Franco Angeli, 2008), L’identità perduta (Liguori, 2010), Stato di paura (Castelvecchi, 2016), Fine del mondo liquido (il Saggiatore, 2017), Il paradosso di Icaro (il Saggiatore, 2018).
Per Odoya ha diretto la rivista di fantascienza IF dal 2017 al 2022 e ha curato la Guida alla letteratura di fantascienza (2013), la Guida al grottesco (2017, con Alessandro Scarsella) ed è autore di Nuove tappe del pensiero sociologico. Da Max Weber a Zygmunt Bauman (2018).

Walter Catalano

fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).

Valerio Evangelisti
(1952-2022) è stato uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza e horror, e ha saputo ibridare e rinnovare generi narrativi diversi. È conosciuto soprattutto per il ciclo di romanzi dell’inquisitore Nicolas Eymerich, divenuti bestseller e tradotti in tutto il mondo. Ha scritto anche saggi e romanzi storici. Ha vinto numerosi premi, tra i quali ricordiamo il Premio Urania, il Prix Italia, il Grand Prix de l’Imaginaire e il Premio Italia di fantascienza.
Per Odoya ha inoltre pubblicato Storia del Partito Socialista Rivoluzionario (2013) e Il gallo rosso (2015).
Alessandro Fambrini
Insegna Letteratura tedesca presso l’Università di Pisa. All’ambito del fantastico e della fantascienza contribuisce come critico e come scrittore, e sono numerosi i suoi racconti e saggi usciti su varie pubblicazioni del settore, al quale ha dedicato il suo impegno anche come cofondatore della rivista di critica del fantastico Anarres.
Domenico Gallo
Scrittore e traduttore, si è occupato dei rapporti tra scienza, tecnologia e società. Ha pubblicato diversi saggi sulla fantascienza e sulla letteratura statunitense. Ha pubblicato il saggio di storia della scienza Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita della fisica quantistica (Mimesis, 2016). Dirige la collana "Fantascienza e Società" di Mimesis Editore.
Riccardo Gramantieri
Laureato in Ingegneria e in Psicologia clinica, è autore di numerosi articoli e saggi di fantascienza. Ha pubblicato, fra le altre cose, Metafisica dell’evoluzione in A.E. van Vogt (Elara, 2011), Ipotesi di complotto (con Giuseppe Panella, Solfanelli, 2012), William Burroughs: manuali di sopravvivenza, tecniche di guerriglia (Mimesis, 2012), Sogno Mito Pensiero. Freud Jung Bion (con Fiorella Monti, Persiani, 2014), Post-11- settembre. Letteratura e trauma (Persiani, 2016), Fenomeno UFO (Mimesis, 2018).
Giuseppe Panella
(1955-2019) è stato un filosofo, saggista e poeta italiano, docente di Estetica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue ultime pubblicazioni vanno ricordate: Tutte le ore feriscono, l’ultima uccide. Georges Bataille: l’estetica dell’eccesso (Clinamen, 2014); Diario dell’altra vita. Lo sguardo della felicità e la prospettiva della filosofia (Clinamen, 2015) e Le maschere del doppio: tra mitologia e letteratura (I libri di Emil, 2017).
Alessandro Scarsella
Docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore di studi di storia e teoria della letteratura, dagli umanisti all’età contemporanea. Autore del volume Del mondo, fuori. La ricerca del fantastico (Amos, 2016), dedica particolare attenzione a ricerche sulle forme dell’immaginario letterario, con particolare attenzione alla narrativa e al romanzo, dal fantastico al realismo magico.
Adele Tiengo
è dottore di ricerca in Lingue, Letterature e Culture straniere. Nel 2014 ha trascorso un periodo di ricerca a Toronto, finalizzato alla stesura della sua tesi di dottorato, discussa nel 2016, sulla trilogia di MaddAddam di Margaret Atwood. I suoi interessi di ricerca comprendono l’ecocritica, la world literature e le narrazioni utopiche e distopiche.
Bruno Vitiello
nato a Napoli nel 1966, e laureato in Lettere Moderne all’Università di Napoli Federico II, ha poi collaborato alla cattedra di Storia del Rinascimento, conseguendo all’Università Statale di Milano il dottorato di Ricerca in Storia Moderna con una tesi sull’anatomia artistica di Michelangelo. Attualmente vive e lavora a Bruxelles, dove è professeur détaché di materie letterarie all‘École européenne.
Silverio Zanobetti
nato a Firenze nel 1983 è docente di Filosofia della Musica presso la Scuola di Psicoterapia Erich Fromm di Prato. Si occupa dei risvolti etici, politici ed economici del pensiero poststrutturalista. Di recente ha pubblicato: P. Klossowski. Ritualità e mitologia (Aracne, 2015) con G. Panella e Il ritmo della musica e il tempo della vita. Saggio su Jankélévitch (Clinamen, 2016).
Gianfranco de Turris
Giornalista e scrittore, ha collaborato a giornali, riviste, enciclopedie e cataloghi, ha diretto riviste e collane editoriali e curato decine di antologie di racconti italiani a tema, l’ultima delle quali è Il libro dei gatti immaginari (Jouvence, 2016). Si è occupato in particolare di Lovecraft, Tolkien e Meyrink. Ha pubblicato una ventina di titoli; l’ultimo è Le meraviglie dell’impossibile (Mimesis, 2016).
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti