
Esaurito
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 23
Isbn: 978-88-6288-057-2
Pagine: 416
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2009
Autore:
Mario Maffi

Esaurito
La cultura underground
Mario Maffi
La cultura underground
Mario Maffi
sconto
5%
19,00€
20,00€
La beat generation e il Movement, i problemi dell’individuo e della droga, la politica e la guerra nel Vietnam, i gruppi pacifisti, gay e femministi, le organizzazioni delle minoranze etniche e del dissenso più radicale, le sperimentazioni del cinema e del teatro, la produzione musicale...
In una prosa polemica e incisiva, Mario Maffi passa in rassegna gli aspetti sociali e culturali di un’intera epoca, sondandone le origini e le profonde motivazioni individuali e collettive: dai beats agli hippies, dall’action painting alla Pop Art, da Bill Haley ed Elvis Presley ai Fugs e Frank Zappa, dal Living Theatre al Bread and Puppet Theatre e al Teatro Campesino, dalle avanguardie cinematografiche al documentario di denuncia, dal superamento dei "confini della percezione" al partito delle Pantere Nere e ai Weathermen Underground – e le derive ed evoluzioni successive.
La cultura underground è il racconto di un viaggio che ha segnato profondamente le generazioni degli ultimi decenni, desiderose di emanciparsi, con idee e identità diverse, dal "peggiore dei mondi possibili" uscito dalla seconda guerra mondiale: fra l’alienazione degli anni Cinquanta, le illusioni degli anni Sessanta e le prime avvisaglie della crisi di metà anni Settanta.
Uscito originariamente nel 1972, La cultura underground è stato tradotto in varie lingue e ha vinto il Premio Libro Giovane 1973 dell’Unione Italiana per il Progresso della Cultura.
In una prosa polemica e incisiva, Mario Maffi passa in rassegna gli aspetti sociali e culturali di un’intera epoca, sondandone le origini e le profonde motivazioni individuali e collettive: dai beats agli hippies, dall’action painting alla Pop Art, da Bill Haley ed Elvis Presley ai Fugs e Frank Zappa, dal Living Theatre al Bread and Puppet Theatre e al Teatro Campesino, dalle avanguardie cinematografiche al documentario di denuncia, dal superamento dei "confini della percezione" al partito delle Pantere Nere e ai Weathermen Underground – e le derive ed evoluzioni successive.
La cultura underground è il racconto di un viaggio che ha segnato profondamente le generazioni degli ultimi decenni, desiderose di emanciparsi, con idee e identità diverse, dal "peggiore dei mondi possibili" uscito dalla seconda guerra mondiale: fra l’alienazione degli anni Cinquanta, le illusioni degli anni Sessanta e le prime avvisaglie della crisi di metà anni Settanta.
Uscito originariamente nel 1972, La cultura underground è stato tradotto in varie lingue e ha vinto il Premio Libro Giovane 1973 dell’Unione Italiana per il Progresso della Cultura.
Viviamo in una confusione che rasenta il caos...
Non siamo ancora alla rivoluzione; ci stiamo muovendo in quella direzione,
cercando di prepararci...
Mitchell Goodman
Voglio una ragazza che sappia / cucinare come il diavolo / dimenarsi come una ballerina /
lavorare come un pony / fluire come un ruscello di montagna /
baciare come una ciliegia / spremersi come una bacca /
mangiare come un mostro / rotolare come un’anfora di vino... una Super-ragazza...
Tuli Kupferberger, Fugs
Perché qualcosa sta succedendo,
ma tu non sai cos’è, non
è vero, Mister Jones?
Bob Dylan
Non siamo ancora alla rivoluzione; ci stiamo muovendo in quella direzione,
cercando di prepararci...
Mitchell Goodman
Voglio una ragazza che sappia / cucinare come il diavolo / dimenarsi come una ballerina /
lavorare come un pony / fluire come un ruscello di montagna /
baciare come una ciliegia / spremersi come una bacca /
mangiare come un mostro / rotolare come un’anfora di vino... una Super-ragazza...
Tuli Kupferberger, Fugs
Perché qualcosa sta succedendo,
ma tu non sai cos’è, non
è vero, Mister Jones?
Bob Dylan
Mario Maffi
ha insegnato Cultura Anglo-Americana presso l’Università degli Studi di Milano, rivolgendo il proprio studio alle componenti economiche, sociali, politiche e culturali americane nel periodo fra la guerra civile e la Prima guerra mondiale e a problematiche quali la chiusura della Frontiera, la nascita delle metropoli, la trasformazione della cultura popolare in cultura di massa, gli sviluppi delle culture urbane e immigrate, l’affermarsi del modernismo in letteratura, pittura, architettura, fotografia, cinema, e l’interazione di tutti questi elementi nel processo di formazione di un’identità nazionale.Tra le sue numerosissime pubblicazioni: Mississippi. Il grande fiume: un viaggio alle fonti dell’America (Il Saggiatore 2009); Tamigi, storie di fiume (Il Saggiatore 2008); New York, l’isola delle colline (Feltrinelli 2003).
Ha tradotto e curato molte edizioni di scrittori quali Jack London, Upton Sinclair, Robert Louis Stevenson ed Eric Bogosian. Ultimo suo grande successo l’enciclopedia Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z (Il Saggiatore 2012, coautori Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene Massimo Zangari).
Per Odoya sono usciti La cultura underground (2009), New York (2010), Londra (2011) e La giungla e il grattacielo (2013).
Nessun sommario presente.
Altri libri di Mario Maffi
New York, Londra, Parigi, Storia del movimento operaio negli Stati Uniti, Storia del movimento operaio negli Stati Uniti, La giungla e il grattacielo
La beat generation e il Movement, i problemi dell’individuo e della droga, la politica e la guerra nel Vietnam, i gruppi pacifisti, gay e femministi, le organizzazioni delle minoranze etniche e del dissenso più radicale, le sperimentazioni del cinema e del teatro, la produzione musicale...
In una prosa polemica e incisiva, Mario Maffi passa in rassegna gli aspetti sociali e culturali di un’intera epoca, sondandone le origini e le profonde motivazioni individuali e collettive: dai beats agli hippies, dall’action painting alla Pop Art, da Bill Haley ed Elvis Presley ai Fugs e Frank Zappa, dal Living Theatre al Bread and Puppet Theatre e al Teatro Campesino, dalle avanguardie cinematografiche al documentario di denuncia, dal superamento dei "confini della percezione" al partito delle Pantere Nere e ai Weathermen Underground – e le derive ed evoluzioni successive.
La cultura underground è il racconto di un viaggio che ha segnato profondamente le generazioni degli ultimi decenni, desiderose di emanciparsi, con idee e identità diverse, dal "peggiore dei mondi possibili" uscito dalla seconda guerra mondiale: fra l’alienazione degli anni Cinquanta, le illusioni degli anni Sessanta e le prime avvisaglie della crisi di metà anni Settanta.
Uscito originariamente nel 1972, La cultura underground è stato tradotto in varie lingue e ha vinto il Premio Libro Giovane 1973 dell’Unione Italiana per il Progresso della Cultura.
In una prosa polemica e incisiva, Mario Maffi passa in rassegna gli aspetti sociali e culturali di un’intera epoca, sondandone le origini e le profonde motivazioni individuali e collettive: dai beats agli hippies, dall’action painting alla Pop Art, da Bill Haley ed Elvis Presley ai Fugs e Frank Zappa, dal Living Theatre al Bread and Puppet Theatre e al Teatro Campesino, dalle avanguardie cinematografiche al documentario di denuncia, dal superamento dei "confini della percezione" al partito delle Pantere Nere e ai Weathermen Underground – e le derive ed evoluzioni successive.
La cultura underground è il racconto di un viaggio che ha segnato profondamente le generazioni degli ultimi decenni, desiderose di emanciparsi, con idee e identità diverse, dal "peggiore dei mondi possibili" uscito dalla seconda guerra mondiale: fra l’alienazione degli anni Cinquanta, le illusioni degli anni Sessanta e le prime avvisaglie della crisi di metà anni Settanta.
Uscito originariamente nel 1972, La cultura underground è stato tradotto in varie lingue e ha vinto il Premio Libro Giovane 1973 dell’Unione Italiana per il Progresso della Cultura.
Viviamo in una confusione che rasenta il caos...
Non siamo ancora alla rivoluzione; ci stiamo muovendo in quella direzione,
cercando di prepararci...
Mitchell Goodman
Voglio una ragazza che sappia / cucinare come il diavolo / dimenarsi come una ballerina /
lavorare come un pony / fluire come un ruscello di montagna /
baciare come una ciliegia / spremersi come una bacca /
mangiare come un mostro / rotolare come un’anfora di vino... una Super-ragazza...
Tuli Kupferberger, Fugs
Perché qualcosa sta succedendo,
ma tu non sai cos’è, non
è vero, Mister Jones?
Bob Dylan
Non siamo ancora alla rivoluzione; ci stiamo muovendo in quella direzione,
cercando di prepararci...
Mitchell Goodman
Voglio una ragazza che sappia / cucinare come il diavolo / dimenarsi come una ballerina /
lavorare come un pony / fluire come un ruscello di montagna /
baciare come una ciliegia / spremersi come una bacca /
mangiare come un mostro / rotolare come un’anfora di vino... una Super-ragazza...
Tuli Kupferberger, Fugs
Perché qualcosa sta succedendo,
ma tu non sai cos’è, non
è vero, Mister Jones?
Bob Dylan
volume illustrato
Collana: OL - Odoya Library
Numero di collana: 23
Isbn: 978-88-6288-057-2
Pagine: 416
Formato: copertina flessibile con alette
Misure: 15.5 x 21
cm
Data di pubblicazione: 2009
Autore:
Mario Maffi
Nessun sommario presente.
Mario Maffi
ha insegnato Cultura Anglo-Americana presso l’Università degli Studi di Milano, rivolgendo il proprio studio alle componenti economiche, sociali, politiche e culturali americane nel periodo fra la guerra civile e la Prima guerra mondiale e a problematiche quali la chiusura della Frontiera, la nascita delle metropoli, la trasformazione della cultura popolare in cultura di massa, gli sviluppi delle culture urbane e immigrate, l’affermarsi del modernismo in letteratura, pittura, architettura, fotografia, cinema, e l’interazione di tutti questi elementi nel processo di formazione di un’identità nazionale.Tra le sue numerosissime pubblicazioni: Mississippi. Il grande fiume: un viaggio alle fonti dell’America (Il Saggiatore 2009); Tamigi, storie di fiume (Il Saggiatore 2008); New York, l’isola delle colline (Feltrinelli 2003).
Ha tradotto e curato molte edizioni di scrittori quali Jack London, Upton Sinclair, Robert Louis Stevenson ed Eric Bogosian. Ultimo suo grande successo l’enciclopedia Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z (Il Saggiatore 2012, coautori Cinzia Scarpino, Cinzia Schiavini, Sostene Massimo Zangari).
Per Odoya sono usciti La cultura underground (2009), New York (2010), Londra (2011) e La giungla e il grattacielo (2013).
Libri suggeriti
CASA EDITRICE ODOYA
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
