IF28 - Stanisław Lem
IF28 - Stanisław Lem
Più consistente e in crescita appare l’interesse della critica sull’opera di Lem, come testimoniano le numerose iniziative per il centenario della nascita e la raccolta di studi curata con competenza e passione da Tomasz Skocki, italianista all'Università di Varsavia. Insolito & Fantastico intende proseguire così la sua strada, contemperando i due estremi della lettura e dell'interpretazione dei testi e dei fenomeni, lungo il tracciato della tradizione del fandom italiano, unico per questo nel mondo, sempre ricco di contributi teorici originali, e delle motivazioni più genuine della ricerca e dell'informazione letteraria.
Carlo Bordoni, direttore responsabile
Alessandro Scarsella, vicedirettore
Comitato scientifico
Silvia Albertazzi, Università di Bologna
Valerio Massimo De Angelis, Università di Macerata
Fabrizio Foni, University of Malta
Ada Neiger, Università di Trento
Carlo Pagetti, Università di Milano
David Punter, University of Bristol (Regno Unito)
David Roas, Universidad de Barcelona (Spagna)
Arielle Saiber, Johns Hopkins University, Baltimore (USA)
Alessandro Scarsella, Università Ca' Foscari di Venezia
Tomasz Skocki, Uniwersytet Warszawski (Polonia)
Stefano Tani, Università di Verona
In memoriam
Romolo Runcini, Università Orientale di Napoli
Comitato di redazione
Silvia Albertazzi, Donatella Boni, Alice Favaro, Domenico Gallo, Riccardo Gramantieri, Giulia Iannuzzi, Irene Incarico, Marta Mancini, Silvia Milani, Nicola Paladin, Angelo Piepoli, Giorgio Rimondi, Roberto Risso
Periodico riconosciuto tra le riviste scientifiche dell'Area 10 dall'ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca).
Alessandro Scarsella
Docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore di studi di storia e teoria della letteratura, dagli umanisti all’età contemporanea. Autore del volume Del mondo, fuori. La ricerca del fantastico (Amos, 2016), dedica particolare attenzione a ricerche sulle forme dell’immaginario letterario, con particolare attenzione alla narrativa e al romanzo, dal fantastico al realismo magico.Carlo Bordoni
Sociologo e giornalista, si occupa di Sociologia dei fenomeni politici e dei processi culturali. Ha insegnato nelle Università di Firenze e Napoli L’Orientale. Scrive per il Corriere della Sera, la Lettura e il trimestrale Prometeo. Ha firmato, con Zygmunt Bauman, Stato di crisi (Einaudi 2015), tradotto in una dozzina di lingue.
Tra le sue pubblicazioni: Libera multitudo (Franco Angeli, 2008), L’identità perduta (Liguori, 2010), Stato di paura (Castelvecchi, 2016), Fine del mondo liquido (il Saggiatore, 2017), Il paradosso di Icaro (il Saggiatore, 2018).
Per Odoya ha diretto la rivista di fantascienza IF dal 2017 al 2022 e ha curato la Guida alla letteratura di fantascienza (2013), la Guida al grottesco (2017, con Alessandro Scarsella) ed è autore di Nuove tappe del pensiero sociologico. Da Max Weber a Zygmunt Bauman (2018).
Agnieszka Gajewska
Nata nel 1977, lavora presso l’Istituto di Lingua e Letteratura Polacca dell’UAM di Poznan. Ha pubblicato i volumi Haslo: feminizm (2008), Zagłada i gwiazdy. Przeszłość w prozie Stanisława Lema (2016), Stanisław Lem. Wypędzony z Wysokiego Zamku (2021) e Holocaust and the Stars. The Past in the Prose of Stanisław Lem (2021). Per la biografia di Lem ha ottenuto il Premio Letterario Gdynia (2022) e il premio Libro del Mese di Cracovia (2022). Dirige il Centro Interdisciplinare di Studi su Genere Culturale e Identità dell’UAM.Riccardo Gramantieri
Laureato in Ingegneria e in Psicologia clinica, è autore di numerosi articoli e saggi di fantascienza. Ha pubblicato, fra le altre cose, Metafisica dell’evoluzione in A.E. van Vogt (Elara, 2011), Ipotesi di complotto (con Giuseppe Panella, Solfanelli, 2012), William Burroughs: manuali di sopravvivenza, tecniche di guerriglia (Mimesis, 2012), Sogno Mito Pensiero. Freud Jung Bion (con Fiorella Monti, Persiani, 2014), Post-11- settembre. Letteratura e trauma (Persiani, 2016), Fenomeno UFO (Mimesis, 2018).Matteo Maculotti
Nato a Cremona nel 1988, vive e lavora a Milano come maestro di scuola primaria, scrittore e ricercatore indipendente. Cura il blog Bambini e topi e scrive di letteratura e cinema su alcune riviste online, tra cui Doppiozero. La letteratura fantastica e la fantascienza sono tra i suoi principali interessi di ricerca.Carlo Pagetti
Già professore di letteratura inglese e cultura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Milano. Si è occupato di fantascienza, utopia/ distopia, fantastico, cultural studies, children’s literature e, in generale, del romanzo inglese e nord-americano in lingua inglese. Tra le sue pubblicazioni: Il sogno del futuro: la fantascienza nella letteratura americana, I marziani alla corte della Regina Vittoria (sui primi scientific romances di H.G. Wells), Il diario e il microfono: il pianeta di George Orwell e Il mondo secondo Philip K. Dick (2022).Patrycja Polanowska
Dottoranda presso l’Università di Varsavia con una tesi incentrata sul tema della memoria nella poesia di Milo De Angelis. Ha partecipato a convegni internazionali e pubblicato articoli legati alle questioni chiave della poesia moderna e contemporanea. Si occupa inoltre dei rapporti tra la letteratura polacca e quella italiana. Insegna presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Varsavia.Alain Robbe-Grillet
(1922-2008) è stato una figura formidabile di scrittore, affabulatore e cineasta, protagonista di quella rivoluzione nel modo di raccontare con le parole e con le immagini che è nota come il “nouveau roman”. Nel 2006 aveva diretto il suo ultimo film, C’est Gradiva qui vous appelle (con James Wilby, Arielle Dombasle e Dany Verissimo), presentato alla 63° Mostra del Cinema di Venezia.Tomasz Skocki
Nato a Varsavia nel 1984, ha conseguito la laurea in Lingue presso lʼUniversità di Torino (2009) e il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dellʼUniversità di Varsavia (2014), dove lavora tuttora come docente. Ha scritto sulla letteratura coloniale e postcoloniale italiana (Ennio Flaiano, Alessandro Spina), sui romanzi di Umberto Eco e sulla narrativa (post-)apocalittica e ucronica. Ha curato, con Alessandro Baldacci e Anna Brysiak, i volumi Narrazioni della fine (“Nuova Corrente” 163, 2019), Il futuro della fine (Peter Lang, 2020) e Variazioni sull’apocalisse (Peter Lang, 2021).
Il linguaggio trasversale del fantastico di Alessandro Scarsella
Introduzione
Un secolo di Stanislaw Lem di Tomasz Skocki
SAGGI
Riscoprendo Lem di Tomasz Skocki
Solaris: ironie cosmiche e paradossi metanarrativi di Carlo Pagetti
Due Solaris. Riflessioni a proposito delle visioni di Lem e Tarkovskij di Patrycja Polanowska
L’Invincibile di Lem e la realtà impensabile di Riccardo Gramantieri
Un’introduzione agli apocrifi di Stanislaw Lem di Matteo Maculotti
“Gli speroni della filosofia” di Agnieszka Gajewska
SENZA TRACCIA
La vita è un cineromanzo fantastico di Alain Robbe-Grillet, intervista di Carlo Bordoni
Piero Prosperi. Ritratto dello scrittore (di SF) da giovane di Carlo Bordoni
Epicedio di Piero Prosperi
FINZIONI
Inchiostro di Bruce McAllister
ASH (2) di Anonymous
Psicosfera per Solaris di Carlo Menzinger di Preussenthal
VISTI & LETTI
Annuario della fantascienza 2021 di Riccardo Gramantieri
Psicosfera di Massimo Acciai Baggiani e Carlo Menzinger di Preussenthal di Maurizio J. Bruno
Science fiction lives matter di Riccardo Gramantieri
Più consistente e in crescita appare l’interesse della critica sull’opera di Lem, come testimoniano le numerose iniziative per il centenario della nascita e la raccolta di studi curata con competenza e passione da Tomasz Skocki, italianista all'Università di Varsavia. Insolito & Fantastico intende proseguire così la sua strada, contemperando i due estremi della lettura e dell'interpretazione dei testi e dei fenomeni, lungo il tracciato della tradizione del fandom italiano, unico per questo nel mondo, sempre ricco di contributi teorici originali, e delle motivazioni più genuine della ricerca e dell'informazione letteraria.
Carlo Bordoni, direttore responsabile
Alessandro Scarsella, vicedirettore
Comitato scientifico
Silvia Albertazzi, Università di Bologna
Valerio Massimo De Angelis, Università di Macerata
Fabrizio Foni, University of Malta
Ada Neiger, Università di Trento
Carlo Pagetti, Università di Milano
David Punter, University of Bristol (Regno Unito)
David Roas, Universidad de Barcelona (Spagna)
Arielle Saiber, Johns Hopkins University, Baltimore (USA)
Alessandro Scarsella, Università Ca' Foscari di Venezia
Tomasz Skocki, Uniwersytet Warszawski (Polonia)
Stefano Tani, Università di Verona
In memoriam
Romolo Runcini, Università Orientale di Napoli
Comitato di redazione
Silvia Albertazzi, Donatella Boni, Alice Favaro, Domenico Gallo, Riccardo Gramantieri, Giulia Iannuzzi, Irene Incarico, Marta Mancini, Silvia Milani, Nicola Paladin, Angelo Piepoli, Giorgio Rimondi, Roberto Risso
Periodico riconosciuto tra le riviste scientifiche dell'Area 10 dall'ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca).
Il linguaggio trasversale del fantastico di Alessandro Scarsella
Introduzione
Un secolo di Stanislaw Lem di Tomasz Skocki
SAGGI
Riscoprendo Lem di Tomasz Skocki
Solaris: ironie cosmiche e paradossi metanarrativi di Carlo Pagetti
Due Solaris. Riflessioni a proposito delle visioni di Lem e Tarkovskij di Patrycja Polanowska
L’Invincibile di Lem e la realtà impensabile di Riccardo Gramantieri
Un’introduzione agli apocrifi di Stanislaw Lem di Matteo Maculotti
“Gli speroni della filosofia” di Agnieszka Gajewska
SENZA TRACCIA
La vita è un cineromanzo fantastico di Alain Robbe-Grillet, intervista di Carlo Bordoni
Piero Prosperi. Ritratto dello scrittore (di SF) da giovane di Carlo Bordoni
Epicedio di Piero Prosperi
FINZIONI
Inchiostro di Bruce McAllister
ASH (2) di Anonymous
Psicosfera per Solaris di Carlo Menzinger di Preussenthal
VISTI & LETTI
Annuario della fantascienza 2021 di Riccardo Gramantieri
Psicosfera di Massimo Acciai Baggiani e Carlo Menzinger di Preussenthal di Maurizio J. Bruno
Science fiction lives matter di Riccardo Gramantieri
Alessandro Scarsella
Docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore di studi di storia e teoria della letteratura, dagli umanisti all’età contemporanea. Autore del volume Del mondo, fuori. La ricerca del fantastico (Amos, 2016), dedica particolare attenzione a ricerche sulle forme dell’immaginario letterario, con particolare attenzione alla narrativa e al romanzo, dal fantastico al realismo magico.Carlo Bordoni
Sociologo e giornalista, si occupa di Sociologia dei fenomeni politici e dei processi culturali. Ha insegnato nelle Università di Firenze e Napoli L’Orientale. Scrive per il Corriere della Sera, la Lettura e il trimestrale Prometeo. Ha firmato, con Zygmunt Bauman, Stato di crisi (Einaudi 2015), tradotto in una dozzina di lingue.
Tra le sue pubblicazioni: Libera multitudo (Franco Angeli, 2008), L’identità perduta (Liguori, 2010), Stato di paura (Castelvecchi, 2016), Fine del mondo liquido (il Saggiatore, 2017), Il paradosso di Icaro (il Saggiatore, 2018).
Per Odoya ha diretto la rivista di fantascienza IF dal 2017 al 2022 e ha curato la Guida alla letteratura di fantascienza (2013), la Guida al grottesco (2017, con Alessandro Scarsella) ed è autore di Nuove tappe del pensiero sociologico. Da Max Weber a Zygmunt Bauman (2018).
Agnieszka Gajewska
Nata nel 1977, lavora presso l’Istituto di Lingua e Letteratura Polacca dell’UAM di Poznan. Ha pubblicato i volumi Haslo: feminizm (2008), Zagłada i gwiazdy. Przeszłość w prozie Stanisława Lema (2016), Stanisław Lem. Wypędzony z Wysokiego Zamku (2021) e Holocaust and the Stars. The Past in the Prose of Stanisław Lem (2021). Per la biografia di Lem ha ottenuto il Premio Letterario Gdynia (2022) e il premio Libro del Mese di Cracovia (2022). Dirige il Centro Interdisciplinare di Studi su Genere Culturale e Identità dell’UAM.Riccardo Gramantieri
Laureato in Ingegneria e in Psicologia clinica, è autore di numerosi articoli e saggi di fantascienza. Ha pubblicato, fra le altre cose, Metafisica dell’evoluzione in A.E. van Vogt (Elara, 2011), Ipotesi di complotto (con Giuseppe Panella, Solfanelli, 2012), William Burroughs: manuali di sopravvivenza, tecniche di guerriglia (Mimesis, 2012), Sogno Mito Pensiero. Freud Jung Bion (con Fiorella Monti, Persiani, 2014), Post-11- settembre. Letteratura e trauma (Persiani, 2016), Fenomeno UFO (Mimesis, 2018).Matteo Maculotti
Nato a Cremona nel 1988, vive e lavora a Milano come maestro di scuola primaria, scrittore e ricercatore indipendente. Cura il blog Bambini e topi e scrive di letteratura e cinema su alcune riviste online, tra cui Doppiozero. La letteratura fantastica e la fantascienza sono tra i suoi principali interessi di ricerca.Carlo Pagetti
Già professore di letteratura inglese e cultura anglo-americana presso l’Università degli Studi di Milano. Si è occupato di fantascienza, utopia/ distopia, fantastico, cultural studies, children’s literature e, in generale, del romanzo inglese e nord-americano in lingua inglese. Tra le sue pubblicazioni: Il sogno del futuro: la fantascienza nella letteratura americana, I marziani alla corte della Regina Vittoria (sui primi scientific romances di H.G. Wells), Il diario e il microfono: il pianeta di George Orwell e Il mondo secondo Philip K. Dick (2022).Patrycja Polanowska
Dottoranda presso l’Università di Varsavia con una tesi incentrata sul tema della memoria nella poesia di Milo De Angelis. Ha partecipato a convegni internazionali e pubblicato articoli legati alle questioni chiave della poesia moderna e contemporanea. Si occupa inoltre dei rapporti tra la letteratura polacca e quella italiana. Insegna presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Varsavia.Alain Robbe-Grillet
(1922-2008) è stato una figura formidabile di scrittore, affabulatore e cineasta, protagonista di quella rivoluzione nel modo di raccontare con le parole e con le immagini che è nota come il “nouveau roman”. Nel 2006 aveva diretto il suo ultimo film, C’est Gradiva qui vous appelle (con James Wilby, Arielle Dombasle e Dany Verissimo), presentato alla 63° Mostra del Cinema di Venezia.Tomasz Skocki
Nato a Varsavia nel 1984, ha conseguito la laurea in Lingue presso lʼUniversità di Torino (2009) e il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Italianistica dellʼUniversità di Varsavia (2014), dove lavora tuttora come docente. Ha scritto sulla letteratura coloniale e postcoloniale italiana (Ennio Flaiano, Alessandro Spina), sui romanzi di Umberto Eco e sulla narrativa (post-)apocalittica e ucronica. Ha curato, con Alessandro Baldacci e Anna Brysiak, i volumi Narrazioni della fine (“Nuova Corrente” 163, 2019), Il futuro della fine (Peter Lang, 2020) e Variazioni sull’apocalisse (Peter Lang, 2021).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205