

Guida al cinema horror
Dalle origini del genere agli anni Settanta
Roberto Azzara, Michele Tetro
Guida al cinema horror
Dalle origini del genere agli anni Settanta
Roberto Azzara, Michele Tetro
Un viaggio nei meandri dell’orrore alla scoperta delle "gemme" del passato, di figure iconiche come Dracula, Frankenstein, l’Uomo Lupo, il dottor Jekyll, la Mummia, la Casa Infestata, i fantasmi e gli scienziati folli; ritroveremo le star del genere, come Conrad Veidt, Bela Lugosi, Boris Karloff, Lon Chaney (senior e junior), John Carradine, Peter Lorre, Vincent Price, Peter Cushing, Christopher Lee e Barbara Steele; ripercorreremo le vicende così raccontate da registi visionari come Paul Wegener, Henrik Galeen, Friedrich W. Murnau, Tod Browning, James Whale, Roger Corman, Terence Fisher, Mario Bava, Riccardo Freda e molti altri...
Un articolato racconto della paura in celluloide dai suoi primordi sino alla rivoluzione del New Horror; dall’epoca del muto e del contrastato bianco e nero delle produzioni Universal e rko fino ai sanguigni cromatismi dell’aip e della Hammer, le celebri case di produzione che più di altre legarono la loro fama al genere horror.
Un’esperienza per mettere alla prova il nostro coraggio e la nostra volontà di fronteggiare l’ignoto, il mondo del soprannaturale, il reame che si estende oltre i vaghi confini dove giunge la nostra esperienza umana.
"Io ti sono fedele, padrone! Sono il tuo schiavo!
Io non ti ho mai tradito! Oh, no, non farlo!
Non uccidermi! Lasciami vivere, ti prego!
Puniscimi, torturami, ma lasciami vivere:
io non posso morire con tutte quelle vite
sulla coscienza, ho troppo sangue sulle mani!"
– Dal film Dracula di Tod Browning, 1931
"Una casa maledetta infestata dagli spiriti, simile a
un paesaggio sconosciuto, in attesa di essere esplorato.
Villa Crane era in piedi da novant’anni e poteva
resistere per altrettanti. Il silenzio fasciava le pietre
e le travi di quella casa. E qualsiasi cosa si muovesse
là dentro era di natura misteriosa".
– Dal film Gli invasati di Robert Wise, 1963
Roberto Azzara
Ha esordito nel mondo dell’editoria nel 2018 con il libro La fantascienza cinematografica. La seconda età dell’oro (Electric Sheep Comics). Ha pubblicato racconti nelle antologie I miei compagni di viaggio. Tra fantascienza, fantasy e horror (Edizioni Scudo, 2020), a cura di Giovanni Mongini, L’isola delle tenebre. Storie siciliane dell’orrore (2020) e Gotico siciliano. Storie di streghe, demoni e fantasmi (2022) entrambi curati da Giuseppe Maresca e Luca Raimondi per Algra Editore.Per Odoya è coautore, assieme a Michele Tetro, di I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021), vincitore del Premio Vegetti 2022 quale miglior saggio sul fantastico, e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022). Insieme a Giuseppe Maresca ha pubblicato Weird Zagor. Il fantastico nella saga dello Spirito con la scure (2023).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
Roberto Chiavini
laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.
Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
INTRODUZIONE
La connessione finale
di Michele Tetro
PROLOGO
Alle origini della paura cinematografica
di Roberto Azzara
Lo scheletro nella sala buia - Méliès, prestigiatore d’immagini
CAPITOLO 1
Germania, dal pre-espressionismo al sonoro
di Roberto Azzara
I temi • Uno studente a Praga • Gemelli maligni e statue viventi • Durante la Grande Guerra • Gioielli misteriosi e donne fatali • L’Espressionismo cinematografico con Caligari • Dopo Caligari • Golem per le strade di Praga • Primi successi per Lang e Murnau • Una sinfonia dell’orrore • Il regno delle ombre • Il gabinetto di Paul Leni • Conrad Veidt, il volto della follia • Un kolossal espressionista • Il ritorno di Alraune • Sonoro e linguaggio visivo • Il periodo dei remake
CAPITOLO 2
Il cinema horror muto nel resto d’Europa
di Roberto Azzara
Scandinavia • Francia • Gran Bretagna • Italia
CAPITOLO 3
Ombre su Hollywood. l’horror muto americano
di Roberto Chiavini
Primi vagiti • Lon Chaney, a un passo dall’orrore • La coppia Chaney & Browning • L’esperienza americana di Paul Leni • Arcane suggestioni
CAPITOLO 4
L’epoca Universal. i mostri che non muoiono mai
di Michele Tetro
L’ombra del Codice • Dracula il primo (a parlare) • Un Golem americano • È nata una stella • La trilogia di Poe… senza Poe • La mummia innamorata • L’invisibile fuori dal genere • Una sposa per Frankenstein • La filosofia della creatura • Figli di mostri • Quando sboccia l’aconito… • Le bende eterne • Scontri di titani • Ultimi bagliori del crepuscolo • La “sinfonia” dei mostri
CAPITOLO 5
L’orrore in altre majors
di Michele Tetro
Ipnotizzatori e maschere di cera dalla Warner • La MGM e il disastro dei freaks • Primi zombi dalla United Artists • I dottori della Paramount • Doppio Karloff per la Columbia
CAPITOLO 6
RKO. l’antenna sulla cima del mondo
di Roberto Azzara
Val Lewton, il poeta delle ombre • Jacques Tourneur e i felini dell’inconscio • Gli zombi di San Sebastian • Robson e Wise, dal montaggio alla regia • Boris Karloff chiude il ciclo
CAPITOLO 7
Brividi negli anni Quaranta
di Roberto Azzara
Il Dr. Jekyll & Mr. Gray • Demoni e licantropi • Presenze spettrali • Karloff, mago (in declino) del terrore • Lugosi, Carradine, Zucco, trio diabolico • Magie africane • L’orrore in Francia • Bando agli spaventi in Inghilterra
CAPITOLO 8
Il ventennio di fioritura del genere
di Michele Tetro e Roberto Azzara
Fanta-horror, connubio perfetto • Il ritorno dei mostri • Il peggior regista del mondo • Herman J. Cohen e Howard W. Koch, produttori minori • La breve stagione del weird-western • William Castle, l’Hitchcock dei poveri • Maschere e anime • Dai nudie all’exploitation • I pionieri del gore • Orrori d’origine letteraria • La casa dei movimenti silenziosi • L’ultima zampata di Boris Karloff
CAITOLO 9
L’epoca Hammer. il “martello” dell’orrore
di Michele Tetro
Un’avventura familiare • La regola hammeriana • Le favole nere di Terence Fisher • Frankenstein solo per sadici • Canini rosso sangue • La saga di Victor • Ultime gesta del barone Frankenstein • Il mastino e l’immortale • Gli occhi della mummia • Jekyll, Edwina e Jack • Vampiri senza Dracula • Un licantropo in lacrime • L’animo “buono” del Fantasma • Tra il Mito e la Storia • Sagra di mummie • Doppietta di mostri per John Gilling • Il ritorno del conte vampiro • Un Dracula moderno • Carmilla, la vampira… vamp • Dipendenti da emoglobina • Stregoneria africana e sataniche presenze • Il lascito della Hammer
CAPITOLO 10
L’epoca del gotico italiano
di Stefano Di Marino
Un universo fantastico e spaventoso • Tracciatori di sentieri oscuri • Lo strano caso del dottor Freda… • …e di Mr. Bava • Sentieri incrociati • Altre tenebrose emozioni • L’horror di Massimo Pupillo • Mastrocinque cambia genere • Il gotico di Antonio Margheriti • Dieci anni di terrore • Il declino del sottogenere
CAPITOLO 11
L’epoca AIP. La casa di Roger
di Michele Tetro
“L’altro” Poe di Corman • La dimensione cormaniana • L’entità casa • La tortura del pendolo • Vendette dall’oltretomba • Negromanti e vergini • La deriva lovecraftiana • Haller e Lovecraft • Una commedia del terrore • Il filosofo del male • La chiusura del cerchio • Gordon Hessler e Christopher Wicking • Le piaghe di Vincent Price • L’eredità di Corman
CAPITOLO 12
Amicus. Casa rivale della Hammer
di Roberto Chiavini
La formula antologica • L’apporto di Robert Bloch • Episodi di terrore • Commistioni coi fumetti • Lungometraggi da testi classici • Le tentazioni di Cushing • Ultimi incubi
CAPITOLO 13
Horror britannico nella scia della Hammer
di Roberto Chiavini
Suggestioni lewtoniane • Squartatori e ladri di cadaveri • La trilogia della Anglo-Amalgamated • La congiura delle mogli • I fantasmi che (forse) non ci sono • Esperimenti scientifici, pupazzi viventi e un circo di sangue • Pulsioni dal profondo • Da Lovecraft alla parodia • La stella cadente Michael Reeves • La transiberiana dell’orrore
CAPITOLO 14
Nella mente degli psycho killer
di Roberto Azzara
Sinceramente vostro… Jack lo Squartatore • Una città alla caccia dell’assassino • Semi cattivi • Il miglior amico di un ragazzo è la propria madre • Visioni metacinematografiche di morte • Psycho thriller hammeriani • Assassini in serie • Thriller geriatrici • I corridoi della paura
CAPITOLO 15
Le tenebre dal resto del mondo
di Roberto Azzara e Roberto Chiavini
Le streghe del Nord • Nouvelle Vague e cinema dell’orrore • Orrori d’oltre cortina • Terrori ispanici • La paura in Messico e Sudamerica • Il buio dal Sol Levante
EPILOGO
La fine dell’horror classico
di Roberto Azzara
Il diavolo a Manhattan • La notte dei morti viventi e l’alba di un nuovo genere
Bibliografia di riferimento
Gli autori
Indice dei film e delle opere letterarie
Indice dei nomi
Altri libri di Michele Tetro
Guida al cinema di fantascienza, Guida alla letteratura horror, Guida al cinema horror, Guida al cinema western, Guida al cinema bellico, Robert E. Howard, Guida al cinema noir, La luna nell'immaginario, La luna nell'immaginario, Dove soffiano i venti propizi, I due volti del terrore, Spazio. Il vuoto davanti, Comanche, Il duello, Astronavi, Cent'anni nel Far West, Weird Zagor
Altri libri di Roberto Azzara
Un viaggio nei meandri dell’orrore alla scoperta delle "gemme" del passato, di figure iconiche come Dracula, Frankenstein, l’Uomo Lupo, il dottor Jekyll, la Mummia, la Casa Infestata, i fantasmi e gli scienziati folli; ritroveremo le star del genere, come Conrad Veidt, Bela Lugosi, Boris Karloff, Lon Chaney (senior e junior), John Carradine, Peter Lorre, Vincent Price, Peter Cushing, Christopher Lee e Barbara Steele; ripercorreremo le vicende così raccontate da registi visionari come Paul Wegener, Henrik Galeen, Friedrich W. Murnau, Tod Browning, James Whale, Roger Corman, Terence Fisher, Mario Bava, Riccardo Freda e molti altri...
Un articolato racconto della paura in celluloide dai suoi primordi sino alla rivoluzione del New Horror; dall’epoca del muto e del contrastato bianco e nero delle produzioni Universal e rko fino ai sanguigni cromatismi dell’aip e della Hammer, le celebri case di produzione che più di altre legarono la loro fama al genere horror.
Un’esperienza per mettere alla prova il nostro coraggio e la nostra volontà di fronteggiare l’ignoto, il mondo del soprannaturale, il reame che si estende oltre i vaghi confini dove giunge la nostra esperienza umana.
"Io ti sono fedele, padrone! Sono il tuo schiavo!
Io non ti ho mai tradito! Oh, no, non farlo!
Non uccidermi! Lasciami vivere, ti prego!
Puniscimi, torturami, ma lasciami vivere:
io non posso morire con tutte quelle vite
sulla coscienza, ho troppo sangue sulle mani!"
– Dal film Dracula di Tod Browning, 1931
"Una casa maledetta infestata dagli spiriti, simile a
un paesaggio sconosciuto, in attesa di essere esplorato.
Villa Crane era in piedi da novant’anni e poteva
resistere per altrettanti. Il silenzio fasciava le pietre
e le travi di quella casa. E qualsiasi cosa si muovesse
là dentro era di natura misteriosa".
– Dal film Gli invasati di Robert Wise, 1963
INTRODUZIONE
La connessione finale
di Michele Tetro
PROLOGO
Alle origini della paura cinematografica
di Roberto Azzara
Lo scheletro nella sala buia - Méliès, prestigiatore d’immagini
CAPITOLO 1
Germania, dal pre-espressionismo al sonoro
di Roberto Azzara
I temi • Uno studente a Praga • Gemelli maligni e statue viventi • Durante la Grande Guerra • Gioielli misteriosi e donne fatali • L’Espressionismo cinematografico con Caligari • Dopo Caligari • Golem per le strade di Praga • Primi successi per Lang e Murnau • Una sinfonia dell’orrore • Il regno delle ombre • Il gabinetto di Paul Leni • Conrad Veidt, il volto della follia • Un kolossal espressionista • Il ritorno di Alraune • Sonoro e linguaggio visivo • Il periodo dei remake
CAPITOLO 2
Il cinema horror muto nel resto d’Europa
di Roberto Azzara
Scandinavia • Francia • Gran Bretagna • Italia
CAPITOLO 3
Ombre su Hollywood. l’horror muto americano
di Roberto Chiavini
Primi vagiti • Lon Chaney, a un passo dall’orrore • La coppia Chaney & Browning • L’esperienza americana di Paul Leni • Arcane suggestioni
CAPITOLO 4
L’epoca Universal. i mostri che non muoiono mai
di Michele Tetro
L’ombra del Codice • Dracula il primo (a parlare) • Un Golem americano • È nata una stella • La trilogia di Poe… senza Poe • La mummia innamorata • L’invisibile fuori dal genere • Una sposa per Frankenstein • La filosofia della creatura • Figli di mostri • Quando sboccia l’aconito… • Le bende eterne • Scontri di titani • Ultimi bagliori del crepuscolo • La “sinfonia” dei mostri
CAPITOLO 5
L’orrore in altre majors
di Michele Tetro
Ipnotizzatori e maschere di cera dalla Warner • La MGM e il disastro dei freaks • Primi zombi dalla United Artists • I dottori della Paramount • Doppio Karloff per la Columbia
CAPITOLO 6
RKO. l’antenna sulla cima del mondo
di Roberto Azzara
Val Lewton, il poeta delle ombre • Jacques Tourneur e i felini dell’inconscio • Gli zombi di San Sebastian • Robson e Wise, dal montaggio alla regia • Boris Karloff chiude il ciclo
CAPITOLO 7
Brividi negli anni Quaranta
di Roberto Azzara
Il Dr. Jekyll & Mr. Gray • Demoni e licantropi • Presenze spettrali • Karloff, mago (in declino) del terrore • Lugosi, Carradine, Zucco, trio diabolico • Magie africane • L’orrore in Francia • Bando agli spaventi in Inghilterra
CAPITOLO 8
Il ventennio di fioritura del genere
di Michele Tetro e Roberto Azzara
Fanta-horror, connubio perfetto • Il ritorno dei mostri • Il peggior regista del mondo • Herman J. Cohen e Howard W. Koch, produttori minori • La breve stagione del weird-western • William Castle, l’Hitchcock dei poveri • Maschere e anime • Dai nudie all’exploitation • I pionieri del gore • Orrori d’origine letteraria • La casa dei movimenti silenziosi • L’ultima zampata di Boris Karloff
CAITOLO 9
L’epoca Hammer. il “martello” dell’orrore
di Michele Tetro
Un’avventura familiare • La regola hammeriana • Le favole nere di Terence Fisher • Frankenstein solo per sadici • Canini rosso sangue • La saga di Victor • Ultime gesta del barone Frankenstein • Il mastino e l’immortale • Gli occhi della mummia • Jekyll, Edwina e Jack • Vampiri senza Dracula • Un licantropo in lacrime • L’animo “buono” del Fantasma • Tra il Mito e la Storia • Sagra di mummie • Doppietta di mostri per John Gilling • Il ritorno del conte vampiro • Un Dracula moderno • Carmilla, la vampira… vamp • Dipendenti da emoglobina • Stregoneria africana e sataniche presenze • Il lascito della Hammer
CAPITOLO 10
L’epoca del gotico italiano
di Stefano Di Marino
Un universo fantastico e spaventoso • Tracciatori di sentieri oscuri • Lo strano caso del dottor Freda… • …e di Mr. Bava • Sentieri incrociati • Altre tenebrose emozioni • L’horror di Massimo Pupillo • Mastrocinque cambia genere • Il gotico di Antonio Margheriti • Dieci anni di terrore • Il declino del sottogenere
CAPITOLO 11
L’epoca AIP. La casa di Roger
di Michele Tetro
“L’altro” Poe di Corman • La dimensione cormaniana • L’entità casa • La tortura del pendolo • Vendette dall’oltretomba • Negromanti e vergini • La deriva lovecraftiana • Haller e Lovecraft • Una commedia del terrore • Il filosofo del male • La chiusura del cerchio • Gordon Hessler e Christopher Wicking • Le piaghe di Vincent Price • L’eredità di Corman
CAPITOLO 12
Amicus. Casa rivale della Hammer
di Roberto Chiavini
La formula antologica • L’apporto di Robert Bloch • Episodi di terrore • Commistioni coi fumetti • Lungometraggi da testi classici • Le tentazioni di Cushing • Ultimi incubi
CAPITOLO 13
Horror britannico nella scia della Hammer
di Roberto Chiavini
Suggestioni lewtoniane • Squartatori e ladri di cadaveri • La trilogia della Anglo-Amalgamated • La congiura delle mogli • I fantasmi che (forse) non ci sono • Esperimenti scientifici, pupazzi viventi e un circo di sangue • Pulsioni dal profondo • Da Lovecraft alla parodia • La stella cadente Michael Reeves • La transiberiana dell’orrore
CAPITOLO 14
Nella mente degli psycho killer
di Roberto Azzara
Sinceramente vostro… Jack lo Squartatore • Una città alla caccia dell’assassino • Semi cattivi • Il miglior amico di un ragazzo è la propria madre • Visioni metacinematografiche di morte • Psycho thriller hammeriani • Assassini in serie • Thriller geriatrici • I corridoi della paura
CAPITOLO 15
Le tenebre dal resto del mondo
di Roberto Azzara e Roberto Chiavini
Le streghe del Nord • Nouvelle Vague e cinema dell’orrore • Orrori d’oltre cortina • Terrori ispanici • La paura in Messico e Sudamerica • Il buio dal Sol Levante
EPILOGO
La fine dell’horror classico
di Roberto Azzara
Il diavolo a Manhattan • La notte dei morti viventi e l’alba di un nuovo genere
Bibliografia di riferimento
Gli autori
Indice dei film e delle opere letterarie
Indice dei nomi
Roberto Azzara
Ha esordito nel mondo dell’editoria nel 2018 con il libro La fantascienza cinematografica. La seconda età dell’oro (Electric Sheep Comics). Ha pubblicato racconti nelle antologie I miei compagni di viaggio. Tra fantascienza, fantasy e horror (Edizioni Scudo, 2020), a cura di Giovanni Mongini, L’isola delle tenebre. Storie siciliane dell’orrore (2020) e Gotico siciliano. Storie di streghe, demoni e fantasmi (2022) entrambi curati da Giuseppe Maresca e Luca Raimondi per Algra Editore.Per Odoya è coautore, assieme a Michele Tetro, di I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021), vincitore del Premio Vegetti 2022 quale miglior saggio sul fantastico, e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022). Insieme a Giuseppe Maresca ha pubblicato Weird Zagor. Il fantastico nella saga dello Spirito con la scure (2023).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
Roberto Chiavini
laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.
Stefano Di Marino
(Milano, 1961-2021), è stato uno dei più prolifici narratori italiani, attivo per le collane Mondadori “Segretissimo” e “Giallo”, per anni si è dedicato alla narrativa scrivendo romanzi e racconti di spy-story, gialli, avventurosi e horror. Per Fabbri ha curato le collane video “Il cinema del Kung Fu” e “Horror: il cinema della paura”. Per La Gazzetta dello Sport le collane “Bruce Lee e il grande cinema delle arti marziali” e “Gli indistruttibili”.Tra i suoi libri ricordiamo inoltre: Tutte dentro! Il cinema della segregazione femminile (Bloodbuster Edizioni), Bruce & Brandon Lee (Sperling & Kupfer), Dragons Forever. Il cinema di azione e arti marziali (Alacrán), Italian Giallo. Il thrilling italiano tra cinema, fumetti e cineromanzi (Cordero Editore) ed Eroi dell’ombra. Il cinema delle spie raccontato come un romanzo (Dbook.it).
Per Odoya ha pubblicato Guida al cinema di spionaggio e Guida al cinema noir (2018), Guida al cinema di arti marziali, Apache. Una leggenda americana e Manuale di scrittura action e thriller (2019), Legione straniera. Storia di un’avventura e Storia delle arti marziali. L’avventura delle discipline da combattimento (2020) e Comanche. Vivere e morire alla Frontiera del West (2021). Inoltre, con Michele Tetro, è stato autore di Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017). Ha poi collaborato al volume Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
