

La luna nell'immaginario
Storia, letteratura, cinema
Gruppo Maelström, Michele Tetro
La luna nell'immaginario
Storia, letteratura, cinema
Gruppo Maelström, Michele Tetro
Per Giacomo Leopardi la Luna è una presenza misteriosa ed enigmatica, che rispecchia il cammino dell’uomo nonostante a lui procuri angoscia. Leopardi si chiede cosa ci faccia in cielo, così silenziosa. Più coraggiosi, molti altri sognatori hanno invece immaginato di poterla avvicinare: ci hanno volato intorno, l’hanno raggiunta, vi sono atterrati, ne hanno conosciuto gli abitanti "lunatici" o seleniti.
In tanti hanno immaginato viaggi sul nostro satellite, basti pensare all’ariostesco Astolfo che sulla Luna recupera il senno di Orlando e, ancora prima, a Luciano di Samosata nella sua Storia vera. Alla fine il sogno di tanti poeti, pensatori, scrittori si è avverato: l’uomo sulla Luna ci è arrivato davvero, ci ha mandato razzi, macchine semoventi che l’hanno studiata, ci ha posato i propri – piccoli ma grandi – passi.
Nel cinquantenario del primo sbarco sulla Luna, questo libro fa un excursus sull’immaginario generato nell’ambito della narrativa e del cinema, ma anche nel fumetto, nell’arte e nell’illustrazione, nella pubblicità, nella musica e in televisione. Ripercorreremo le pagine scritte da Jules Verne e da Herbert G. Wells fino a grandi scrittori di fantascienza quali Arthur Clarke e Robert Heinlein, i film di grandi registi a partire dal Viaggio nella Luna di Georges Méliès del 1902 e proseguendo con Fritz Lang, Robert Altman e Stanley Kubrick fino al recente biopic su Neil Armstrong. Poi i fumetti di Tintin, serie televisive come UFO e Spazio: 1999, il rock spaziale di David Bowie e vari altri gruppi, le illustrazioni di Chesley Bonestell e Karel Thole…
Non mancherà l’aspetto scientifico, con un riepilogo della storia delle missioni spaziali e ipotesi sul futuro della colonizzazione lunare, e il ricordo emozionante di quella notte del 20 luglio 1969.
Gruppo Maelström
Il gruppo Maelström è stato un collettivo di scrittura composto da Walter Catalano, Roberto Chiavini, Luca Ortino e Gian Filippo Pizzo.Il gruppo Maelström ha curato diverse antologie, pubblicato libri di saggistica e diretto le collane "Mellonta Tatua" per Fratini di Firenze e "Vintage Pulp" per La Ponga di Nova Milanese.
Per Odoya ha pubblicato, con l’apporto anche di Michele Tetro: Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015) e, insieme ad altri saggisti: Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Roberto Chiavini
laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.
Luca Ortino
ha curato antologie di racconti di genere, soprattutto fantascienza, noir, horror per Della Vigna, Mondadori e Carmignani. Ha codiretto, con il gruppo Maelström di cui faceva parte, collane dedicate al recupero della narrativa pulp degli anni Trenta per Fratini Editore e La Ponga Edizioni.Per Odoya è coautore di Guida alla letteratura noir (2018), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019). È inoltre curatore di Guida alla percezione del tempo (2019), Guida alla percezione del viaggio (2020) e La percezione del clima (2021).
Gian Filippo Pizzo
(1951-2021) si è occupato per oltre quarant’anni di letteratura e cinema fantastici con articoli su quotidiani e varie riviste sia specializzate sia generiche, racconti e con la curatela di numerose antologie pubblicate presso numerosi editori.
Come saggista è stato vincitore, per sei volte, del Premio Italia e una volta del Premio Vegetti.
È coautore in diverse combinazioni con Walter Catalano, Roberto Chiavini e Michele Tetro di dieci volumi di saggistica, tra i quali i seguenti pubblicati per Odoya: Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
di Michele Tetro
C’era una volta la prima Luna
di Fabio Pagan
Tra le pagine della Luna
Viaggi spaziali e allunaggi nella letteratura
di Michele Tetro
Il contributo italiano alla fantascienza lunare
di Gian Filippo Pizzo
Iconografia della Luna
di Luca Ortino
I precursori dello spazio
di Paolo Aresi
Many Trips to the Moon
La cinematografia lunare
di Gian Filippo Pizzo
La Luna in quattro colori
La corsa allo spazio nei fumetti della Silver Age
di Roberto Chiavini
Moon Hoax
Le teorie dei negazionisti
di Walter Catalano
Da Base Luna a Base Alpha
Avamposti e cittadelle lunari della fantascienza televisiva britannica
di Michele Tetro
Moon Invaders
La Luna e il mondo dei giochi
di Roberto Chiavini
Fly Me to the Moon
La Luna nella musica pop
di Gian Filippo Pizzo
La Luna è un gadget pubblicitario
di Fabio Giovannini
Cosa accadde sulla Terra nel luglio 1969
di Fabio Giovannini
Le ragioni dello spazio
di Alessandro Vietti
Astronauta non per caso
Conversazione con Umberto Guidoni
di Gian Filippo Pizzo
Biografie degli autori
Indice dei nomi
INDICE DEI BOX
Datemi un pezzo di Luna...
Apollo by numbers
In Europa...
... E nel mondo Disney
La Luna in tv: gli inizi
Rara Luna nei serial più famosi
Eroi dello spazio
La Luna del Dottore
Ultime basi sul nostro satellite
Il gioco da tavolo di Spazio: 1999
Altri libri di Michele Tetro
Guida al cinema di fantascienza, Guida alla letteratura horror, Guida al cinema horror, Guida al cinema western, Guida al cinema bellico, Robert E. Howard, Guida al cinema noir, Dove soffiano i venti propizi, I due volti del terrore, Spazio. Il vuoto davanti, Comanche, Guida al cinema horror, Il duello, Astronavi, Cent'anni nel Far West, Weird Zagor
Per Giacomo Leopardi la Luna è una presenza misteriosa ed enigmatica, che rispecchia il cammino dell’uomo nonostante a lui procuri angoscia. Leopardi si chiede cosa ci faccia in cielo, così silenziosa. Più coraggiosi, molti altri sognatori hanno invece immaginato di poterla avvicinare: ci hanno volato intorno, l’hanno raggiunta, vi sono atterrati, ne hanno conosciuto gli abitanti "lunatici" o seleniti.
In tanti hanno immaginato viaggi sul nostro satellite, basti pensare all’ariostesco Astolfo che sulla Luna recupera il senno di Orlando e, ancora prima, a Luciano di Samosata nella sua Storia vera. Alla fine il sogno di tanti poeti, pensatori, scrittori si è avverato: l’uomo sulla Luna ci è arrivato davvero, ci ha mandato razzi, macchine semoventi che l’hanno studiata, ci ha posato i propri – piccoli ma grandi – passi.
Nel cinquantenario del primo sbarco sulla Luna, questo libro fa un excursus sull’immaginario generato nell’ambito della narrativa e del cinema, ma anche nel fumetto, nell’arte e nell’illustrazione, nella pubblicità, nella musica e in televisione. Ripercorreremo le pagine scritte da Jules Verne e da Herbert G. Wells fino a grandi scrittori di fantascienza quali Arthur Clarke e Robert Heinlein, i film di grandi registi a partire dal Viaggio nella Luna di Georges Méliès del 1902 e proseguendo con Fritz Lang, Robert Altman e Stanley Kubrick fino al recente biopic su Neil Armstrong. Poi i fumetti di Tintin, serie televisive come UFO e Spazio: 1999, il rock spaziale di David Bowie e vari altri gruppi, le illustrazioni di Chesley Bonestell e Karel Thole…
Non mancherà l’aspetto scientifico, con un riepilogo della storia delle missioni spaziali e ipotesi sul futuro della colonizzazione lunare, e il ricordo emozionante di quella notte del 20 luglio 1969.
di Michele Tetro
C’era una volta la prima Luna
di Fabio Pagan
Tra le pagine della Luna
Viaggi spaziali e allunaggi nella letteratura
di Michele Tetro
Il contributo italiano alla fantascienza lunare
di Gian Filippo Pizzo
Iconografia della Luna
di Luca Ortino
I precursori dello spazio
di Paolo Aresi
Many Trips to the Moon
La cinematografia lunare
di Gian Filippo Pizzo
La Luna in quattro colori
La corsa allo spazio nei fumetti della Silver Age
di Roberto Chiavini
Moon Hoax
Le teorie dei negazionisti
di Walter Catalano
Da Base Luna a Base Alpha
Avamposti e cittadelle lunari della fantascienza televisiva britannica
di Michele Tetro
Moon Invaders
La Luna e il mondo dei giochi
di Roberto Chiavini
Fly Me to the Moon
La Luna nella musica pop
di Gian Filippo Pizzo
La Luna è un gadget pubblicitario
di Fabio Giovannini
Cosa accadde sulla Terra nel luglio 1969
di Fabio Giovannini
Le ragioni dello spazio
di Alessandro Vietti
Astronauta non per caso
Conversazione con Umberto Guidoni
di Gian Filippo Pizzo
Biografie degli autori
Indice dei nomi
INDICE DEI BOX
Datemi un pezzo di Luna...
Apollo by numbers
In Europa...
... E nel mondo Disney
La Luna in tv: gli inizi
Rara Luna nei serial più famosi
Eroi dello spazio
La Luna del Dottore
Ultime basi sul nostro satellite
Il gioco da tavolo di Spazio: 1999
Gruppo Maelström
Il gruppo Maelström è stato un collettivo di scrittura composto da Walter Catalano, Roberto Chiavini, Luca Ortino e Gian Filippo Pizzo.Il gruppo Maelström ha curato diverse antologie, pubblicato libri di saggistica e diretto le collane "Mellonta Tatua" per Fratini di Firenze e "Vintage Pulp" per La Ponga di Nova Milanese.
Per Odoya ha pubblicato, con l’apporto anche di Michele Tetro: Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015) e, insieme ad altri saggisti: Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Walter Catalano
fa parte della redazione delle riviste online Carmilla on line e Pulp e collabora regolarmente con varie altre tra cui Robot, Urania e If. Ha curato numerose antologie narrative di fantascienza, horror e noir, pubblicato racconti e realizzato cortometraggi anche per la Rai.
Per Odoya è curatore della Guida alla letteratura noir (2018) e coautore della Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Roberto Chiavini
laureato in Lettere classiche e dottore di ricerca in Storia antica, si occupa di cinema, letteratura fantastica, giochi e insegnamento. Vincitore per cinque volte del Premio Italia per la fantascienza, con Odoya ha pubblicato Guida alla letteratura horror (insieme a Walter Catalano, Gian Filippo Pizzo e Michele Tetro, e con il quale ha vinto il suddetto premio), Guida al cinema di fantascienza (con Pizzo e Tetro) e Guida al cinema horror (con Catalano, Pizzo e Tetro). A sua sola firma, sempre per Odoya: La guerra di Secessione, Guida al gioco da tavolo moderno, La Guerra delle Due Rose e Il lato oscuro dell’esercito romano, La guerra d'Indipendenza, Verso un manifesto destino e ha curato il volume Il duello.
Luca Ortino
ha curato antologie di racconti di genere, soprattutto fantascienza, noir, horror per Della Vigna, Mondadori e Carmignani. Ha codiretto, con il gruppo Maelström di cui faceva parte, collane dedicate al recupero della narrativa pulp degli anni Trenta per Fratini Editore e La Ponga Edizioni.Per Odoya è coautore di Guida alla letteratura noir (2018), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019). È inoltre curatore di Guida alla percezione del tempo (2019), Guida alla percezione del viaggio (2020) e La percezione del clima (2021).
Gian Filippo Pizzo
(1951-2021) si è occupato per oltre quarant’anni di letteratura e cinema fantastici con articoli su quotidiani e varie riviste sia specializzate sia generiche, racconti e con la curatela di numerose antologie pubblicate presso numerosi editori.
Come saggista è stato vincitore, per sei volte, del Premio Italia e una volta del Premio Vegetti.
È coautore in diverse combinazioni con Walter Catalano, Roberto Chiavini e Michele Tetro di dieci volumi di saggistica, tra i quali i seguenti pubblicati per Odoya: Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), Guida al cinema fantasy (2017), Guida ai narratori italiani del fantastico (2018) e La luna nell'immaginario (2019).
Michele Tetro
(Novara, 1969), scrittore e giornalista laureato in Lettere Moderne, ha pubblicato vari racconti di genere fantastico e saggistica cinematografica, ed è co-autore dei libri Il grande cinema di fantascienza, Il cinema fantasy, Il cinema dei fumetti (tutti per Gremese Editore), Contact. Tutti i film su UFO e alieni (Tedeschi Editore) e Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film (Della Vigna). A sua sola firma è uscito il saggio Conan il barbaro. L’epica di John Milius (Falsopiano Editore).Per Odoya è co-autore dei volumi Guida al cinema di fantascienza (2014), Guida alla letteratura horror (2014), Guida al cinema horror. Il New Horror dagli anni Settanta a oggi (2015), La Luna nell’immaginario. Storia, letteratura, cinema (2019) e I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020). Ha curato, con Stefano Di Marino, i volumi Guida al cinema western (2016) e Guida al cinema bellico (2017) e, con Roberto Azzara, i libri I due volti del terrore. La narrativa horror sul grande schermo (2020), Guida al cinema horror. Dalle origini del genere agli anni Settanta (2021) e Astronavi. Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza (2022).
Come autore singolo ha pubblicato, sempre per Odoya, i volumi Robert E. Howard e gli eroi della Valle Oscura (2018), Dove soffiano i venti propizi. Esploratori, trappers, cacciatori di pelli e cercatori d’oro nel Nuovo Mondo (2019), Spazio, il vuoto davanti. Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema (2021) e Cent'anni nel Far West. Storia, personaggi, eventi (2023).
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205
