Esaurito
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 40 Isbn: 978-88-6288-080-0 Pagine: 544 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: Mark Pendergrast Cura: Raoul Melotto Traduzione: Massimiliano Marconi
Esaurito

Storia del caffè

Mark Pendergrast

Storia del caffè

Mark Pendergrast

sconto 5%
20,90€ 22,00€
Dalla sua antica scoperta su una collina etiope al suo ruolo di elisir del nuovo millennio, il caffè è stato molto importante per l’economia, la politica e le strutture sociali di interi paesi. Seconda sostanza legale più esportata del mondo, il caffè traccia la più grande rete mondiale tra le sostanze psicoattive maggiormente diffuse.

Mark Pendergrast racconta la storia del caffè attraverso una serie di spunti appetitosi, aneddoti e personaggi eccentrici.
Sapevate che le coffee houses hanno aiutato la diffusione della Rivoluzione francese e di quella americana? O che in Inghilterra il caffè ha soppiantato le bevande alcoliche a colazione alla fine del Seicento e che più tardi è diventato una bibita americana patriottica dopo il Boston Tea Party?

Il libro riporta l’ascesa e la caduta dei principali marchi di caffè, il ruolo della pubblicità nella produzione, l’impatto sull’economia mondiale ed esplora infine le sue ramificazioni sociali mettendo in evidenza i recenti tentativi a sostegno dei lavoratori e dell’ambiente nelle nazioni produttrici di caffè. 


A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco.
(Erri De Luca)

Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte,
dolce come l’amore e caldo come l’inferno.
(Michail Bakunin)

Ho misurato la mia vita a cucchiaini di caffè.
(Thomas Stearns Eliot)

Perché i nostri uomini sprecano il proprio tempo,
si ustionano le mascelle, spendono il loro denaro,
il tutto per una insulsa, nera, densa, puzzolente, nauseabonda brodaglia?

(Petizione delle donne contro il caffè, 1674)


DALLA STAMPA

"Con arguzia e senso dell’umorismo, Pendergrast mette in tavola
una gustosa miscela di aneddoti, personaggi, analisi di mercato e storia sociale."

(The New York Times)

Storia del caffè è una storia succulenta e ben mirata
della nostra ultima droga legale e socialmente riconosciuta."

(The Wall Street Journal)

"Il resoconto di Pendergrast è soddisfacente grazie alla sua estrema completezza,
scova le guerre nate dal commercio di caffè, bollettini medici e culture del caffè,
riportando alla luce affascinanti tesori."

(Mother Jones)

"La lucida argomentazione di Pendergrast,
la sua ricerca meticolosa e il suo stile colloquiale
si combinano l’un l’altro con un aroma delizioso."

(Publishers Weekly)
Mark Pendergrast

Mark Pendergrast, laureato alla Harvard University, è affermato giornalista economico e autore di numerosi articoli su riviste e giornali, quali il New York Times, il Sunday Times di Londra e il Financial Analyst. Tra gli altri suoi libri Storia della Coca-Cola e Victims of Memory.
Raoul Melotto
editor, scrittore e pubblicista, bolzanino di natali ma bolognese di adozione, dirige la collana “Guide d’artista” per Odoya, per la quale sono già usciti i volumi dedicati a Caravaggio, Bernini, Masaccio e Tintoretto. Ciascuno di essi propone un percorso di viaggio e formazione attraverso l’Italia, raccontando la vita dei maestri d’arte nelle loro opere, ma soprattutto nelle città e nei luoghi che le hanno ospitate e che talvolta continuano a ospitare.
Nessun sommario presente.
Altri libri di Mark Pendergrast

Storia della Coca-Cola

Dalla sua antica scoperta su una collina etiope al suo ruolo di elisir del nuovo millennio, il caffè è stato molto importante per l’economia, la politica e le strutture sociali di interi paesi. Seconda sostanza legale più esportata del mondo, il caffè traccia la più grande rete mondiale tra le sostanze psicoattive maggiormente diffuse.

Mark Pendergrast racconta la storia del caffè attraverso una serie di spunti appetitosi, aneddoti e personaggi eccentrici.
Sapevate che le coffee houses hanno aiutato la diffusione della Rivoluzione francese e di quella americana? O che in Inghilterra il caffè ha soppiantato le bevande alcoliche a colazione alla fine del Seicento e che più tardi è diventato una bibita americana patriottica dopo il Boston Tea Party?

Il libro riporta l’ascesa e la caduta dei principali marchi di caffè, il ruolo della pubblicità nella produzione, l’impatto sull’economia mondiale ed esplora infine le sue ramificazioni sociali mettendo in evidenza i recenti tentativi a sostegno dei lavoratori e dell’ambiente nelle nazioni produttrici di caffè. 


A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco.
(Erri De Luca)

Il caffè, per esser buono, deve essere nero come la notte,
dolce come l’amore e caldo come l’inferno.
(Michail Bakunin)

Ho misurato la mia vita a cucchiaini di caffè.
(Thomas Stearns Eliot)

Perché i nostri uomini sprecano il proprio tempo,
si ustionano le mascelle, spendono il loro denaro,
il tutto per una insulsa, nera, densa, puzzolente, nauseabonda brodaglia?

(Petizione delle donne contro il caffè, 1674)


DALLA STAMPA

"Con arguzia e senso dell’umorismo, Pendergrast mette in tavola
una gustosa miscela di aneddoti, personaggi, analisi di mercato e storia sociale."

(The New York Times)

Storia del caffè è una storia succulenta e ben mirata
della nostra ultima droga legale e socialmente riconosciuta."

(The Wall Street Journal)

"Il resoconto di Pendergrast è soddisfacente grazie alla sua estrema completezza,
scova le guerre nate dal commercio di caffè, bollettini medici e culture del caffè,
riportando alla luce affascinanti tesori."

(Mother Jones)

"La lucida argomentazione di Pendergrast,
la sua ricerca meticolosa e il suo stile colloquiale
si combinano l’un l’altro con un aroma delizioso."

(Publishers Weekly)
volume illustrato Collana: OL - Odoya Library Numero di collana: 40 Isbn: 978-88-6288-080-0 Pagine: 544 Formato: copertina flessibile con alette Misure: 15.5 x 21 cm Data di pubblicazione: 2010
Autore: Mark Pendergrast Cura: Raoul Melotto Traduzione: Massimiliano Marconi
Nessun sommario presente.
Mark Pendergrast

Mark Pendergrast, laureato alla Harvard University, è affermato giornalista economico e autore di numerosi articoli su riviste e giornali, quali il New York Times, il Sunday Times di Londra e il Financial Analyst. Tra gli altri suoi libri Storia della Coca-Cola e Victims of Memory.
Raoul Melotto
editor, scrittore e pubblicista, bolzanino di natali ma bolognese di adozione, dirige la collana “Guide d’artista” per Odoya, per la quale sono già usciti i volumi dedicati a Caravaggio, Bernini, Masaccio e Tintoretto. Ciascuno di essi propone un percorso di viaggio e formazione attraverso l’Italia, raccontando la vita dei maestri d’arte nelle loro opere, ma soprattutto nelle città e nei luoghi che le hanno ospitate e che talvolta continuano a ospitare.
Seguici su

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi i nostri aggiornamenti

Invia
CASA EDITRICE ODOYA
  • Sede Legale
  • Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
  • Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
  • P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
  • Sede Operativa
  • Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
  • Tel. +39 051.4853205
Modalità di pagamento Privacy Policy Cookie Policy Contatti