Horror ex Machina
Nell’immaginazione collettiva guardiamo oggi all’intelligenza artificiale con un misto di meraviglia e di angoscia tecnofobica: più che a una tecnologia al perfetto contenitore delle ansie e delle speranze di questo secolo. Una storia che si ripete dai tempi di Mary Shelley e di Ada Lovelace a quelli di Isaac Asimov e Alan Turing: nel nostro doppio artificiale scorgiamo un’ intelligenza aliena indisponibile al docile ruolo di schiavo robot e destinata prima o poi a rivoltarsi contro di noi. Anche il villain di Mission Impossible ora, dopotutto, è una AI.
Dalla creatura di Frankenstein a Hal 9000, dai “replicanti” di Blade Runner agli androidi di Alien, da SkyNet ai simulacri di Matrix, dai mad doctor alle multinazionali cattive, il cinema dell’orrore fantascientifico ha sempre indagato l’ipotesi della nostra obsolescenza nel perturbante confronto con la macchina e i suoi fantasmi. Spettri del techno horror che ritroviamo nella videocassetta di Ring, nel dark web di Pulse, nei mostri del cyberpunk giapponese, nella Nuova Carne di Cronenberg, nei media oscuri dei found footage, nelle vecchie e nuove bambole assassine.
Horror ex Machina interroga il lato weird della cibernetica in un viaggio parallelo tra i crimini del futuro del cinema e la rivoluzione tecnica dell’Intelligenza Artificiale, attraverso gli scenari avanzati da futurologi, filosofi, neuroscienziati e plutocrati di Silicon Valley.
LA PERTURBANTE COESISTENZA TRA UOMO E MACCHINA, ATTRAVERSO GLI SPETTRI DEL TECHNO GOTICO, I DEMONI DI RING E DI PULSE, IL CYBERPUNK, LA "NUOVA CARNE" DI CRONENBERG, I NUOVI FRANKENSTEIN, E LE NUOVE BAMBOLE ASSASSINE.
“Un giorno le AI ci guarderanno nello stesso modo in cui guardiamo gli scheletri fossili delle pianure africane. Una scimmia eretta che vive nella polvere con un linguaggio e strumenti rozzi, tutti destinati all’estinzione”.
– Dal film Ex Machina di Alex Garland, 2015
“Sono innamorata di altre seicentoquarantuno voci ma questo non incide sul mio amore per te che è unico”.
– Dal film Her di Spike Jonze, 2013
Donne senza paura
FRANCA VIOLA, prima in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore e a far condannare l’uomo che l’aveva rapita e violentata.
THERESA KACHINDAMOTO, figura simbolo nella lotta contro la piaga delle spose bambine.
ROSA PARKS, universalmente riconosciuta come la Madre dei diritti civili.
MALALA YOUSAFZAI, la più giovane vincitrice del premio Nobel per la pace, ricevuto per il suo impegno per l’affermazione del diritto all’istruzione delle donne.
KATHRINE SWITZER, che ha aperto la strada alla partecipazione delle donne nelle discipline sportive riservate ai soli uomini.
SUNITHA KRISHNAN, attivista indiana contro la tratta di bambine destinate alla prostituzione.
E ancora: MARIE CURIE, KATE SHEPPARD e LE SORELLE MIRABAL, al cui sacrificio è dedicata la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Un volume interamente dedicato a donne coraggiose, diventate simbolo di un’emancipazione purtroppo ancora incompiuta.
“C’è stato un tempo in cui le donne chiedevano agli uomini di difendere i loro diritti. Ma questa volta lo faremo da sole. Non sto dicendo agli uomini di astenersi dal perorare i diritti delle donne, piuttosto chiedo alle donne di essere indipendenti, di combattere per sé stesse. Le nostre parole possono cambiare il mondo”.
– Malala Yousafzai
“Arnie, non importa cosa succederà. Devo portare a termine la maratona. Anche se sarò impedita, dovrò farlo. Se non la correrò fino al traguardo, la gente dirà che le donne non possono correre una maratona […] Facciano quello che vogliono, ma io porterò a termine la gara!”.
– Kathrine Switzer
L'orrore soprannaturale in letteratura
Nella sua opera Lovecraft ha elaborato una teoria dell’orrore fondata non sulla continuità tra l’umano e il mostruoso (come avveniva nel romanzo gotico e nelle storie di fantasmi o nelle figure del vampiro o del mostro), e dunque sul riconoscimento perturbante del familiare nello strano bensì sul radicalmente alieno.
L’horror lovecraftiano – che confina con la fantascienza – ha al centro creature così vaste e spaventose da risultare inconcepibili. Tale orrore, di matrice materialista, si fonda sulla presentazione di un’alterità radicale, l’incontro con la quale coincide con un drastico ridimensionamento dell’antropocentrismo e con il collasso del soggetto umano.
“L’opera di Lovecraft è ‘un amalgama inclassificabile di fantasy e fantascienza’, e non è sorprendente che abbia influenzato in maniera considerevole lo sviluppo successivo di entrambi i generi”.
– S.T. Joshi
“Noi camminiamo nell’oscurità insieme a fantasmi e spettri che non conosciamo e il nostro piccolo mondo si immerge ciecamente in abissi senza fondo, verso mete che non possiamo neanche concepire. Il pensiero stesso è una fusione tra credenza e capacità di intendere”.
– H.P. Lovecraft
“Sogno il giorno in cui usciranno dai flutti e stringeranno negli artigli immensi i resti dell’umanità insignificante, logorata dalle guerre... Il giorno in cui le terre sprofonderanno e il fondo oscuro dell’oceano salirà in superficie, nel pandemonio universale”.
– H.P. Lovecraft
Los Angeles e le radici della cultura pop
Per capire veramente la cultura pop(olare) bisogna, per prima cosa, capire Los Angeles, una non-città composta da mille e una città, uno studio cinematografico sparso in ogni quartiere, disordinato e in continua evoluzione, con la sua artificialità, la sua iconicità, la sua consumabilità visiva e sonora fatta di film, canzoni, fumetti, fantascienza, detective story, videogame, con la capacità di inventarsi e rinnovarsi, con l’essere espressione di una cultura visionaria, il suo appartenere all’universo della comunicazione, esserne la capitale, essere il luogo che ha creato il Sogno Americano, “dove la realtà si trasforma in fantasia e la fantasia diventa realtà”.
A Los Angeles, più che altrove, il pop, con tutte le nicchie e i sottogeneri propri della cultura di massa, si identifica con ciò che chiamiamo mainstream, che qui ha radici antropologicamente profonde. E se a Londra il pop scomparve il 10 aprile 1970, quando Paul McCartney annunciò la dissoluzione dei Beatles, e una pietra tombale cadde sulla Swinging London, a Los Angeles il pop non è mai finito perché qui è un fenomeno culturale autoctono, una vera e propria “categoria dello spirito cittadino”.
Il pop è ovunque, il pop ha vinto e non poteva non vincere, per lo stesso motivo per cui tutti indossano i jeans.
– Giulio Giorello
“Più ci dirigevamo a ovest, più tutto quello che scorreva lungo la strada prendeva un’aria sempre più inconfondibilmente pop”.
– Andy Warhol
“Io non ho la Senna di Monet a ispirarmi. Ho la Route 66 tra Oklahoma City e Los Angeles a stimolare la mia fantasia. Ad attrarmi sono stati soprattutto gli stereotipi di Los Angeles: le macchine, le abbronzature, le palme, le piscine, la celluloide, il tramonto”.
– Ed Ruscha
“Los Angeles è tutto quello che voi volete essere. Los Angeles diventa come voi la volete. Los Angeles siete voi. La verità è che Los Angeles non esiste. Diversa, molteplice, che non va da nessuna parte, ma che da qualche parte arriva, gigantesco flipper con parecchi milioni di palline che rimbalzano dal futuro. Una città più regale che reale e perciò un posto dove vale la pena sognare. Los Angeles, la mia città”.
– Ray Bradbury
Storia del circo
Oltre all’apprezzamento di intellettuali, critici e artisti di ogni sorta, lo spettacolo circense ha sempre ottenuto anche il riscontro del pubblico, con un approccio imprenditoriale che ha conosciuto una varietà incredibile di forme: dal piccolo circo di famiglia alle folli imprese del circo Barnum.
I temi e i personaggi sono analizzati lungo un excursus cronologico che parte dalle origini delle discipline circensi, radicate nelle cerimonie e nei riti religiosi di ogni cultura, fino alla nascita del circo contemporaneo.
Le tecniche, gli sviluppi, gli esiti delle varie discipline sono approfonditi anche attraverso i ritratti dei maggiori interpreti; le imprese circensi sono studiate nei contesti sociopolitici in cui si sono sviluppate e un particolare spazio è dedicato alle principali famiglie ed esperienze italiane.
Questo libro descrive i più importanti personaggi circensi, grandi maestri spesso sconosciuti che con impegno e sacrificio hanno scritto le pagine più importanti di questa disciplina. Ma è anche il racconto di oscuri impresari, coraggiosi ammaestratori, acrobati e ginnasti che non avrebbero sfigurato alle Olimpiadi, clown e caratteristi abituati a strappare risate sul palco e un trucco ben radicato nell’immaginario popolare.
“Il circo è un mondo tanto affascinante quanto opaco: se ne parla molto, pur sapendone spesso poco o nulla. Una creatura a molte facce, in grado di evocare sia un universo di magia che un cosmo di confusione, sia il rigore che l’anarchia”.
– Dal libro
“Mi sarebbe piaciuto molto essere il direttore di un grande circo, poiché il circo è esattamente un miscuglio di tecnica di precisione e di improvvisazione”.
– Federico Fellini
“La gente del circo appartiene ai cilindri e ai trapezi, alle scatole e ai cerchi di fuoco, non cammina su linee rette e terreni solidi come noi”.
– Fabrizio Caramagna
Breve, ma ragionata, storia dell'immaginario distopico
Dagli angeli ai vampiri
Intelligenze artificiali, robot e androidi nel cinema dell'orrore tecnologico
L’impero romano all’epoca degli imperatori-soldato
1933-1945
Critica dell’incoscienza maschile
Forme di ieri in oggetti di domani
I colori del buio nella musica dei Cure e oltre
E altri scritti sul weird
L'omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento
e la vendetta della Grande Armata Pagana
Cosa nasconde il buco
Spaziotempo, Magia e Supereroi
La vita e le opere
Storia distorta dell’audiocassetta
Breve, ma ragionata, storia dell'immaginario distopico
E altri scritti sul weird
1883-1911
L'omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento
Viaggio ai confini della realtà nei luoghi misteriosi d'Italia
Viaggio nella controcultura italiana, dagli anni Settanta al Duemila
Oscar Wilde, William Butler Yeats, James Joyce, Samuel Beckett
I colori del buio nella musica dei Cure e oltre
La vita e le opere
Storia distorta dell’audiocassetta
Un viaggio fra scienza e immaginario
Storia al femminile della musica classica
Rinascita e rock’n’roll a New York (2001-2011)
Dal 1968 a oggi
Storia orale del grunge
Dalla A alla Z
Schiavo del ritmo
Storia del poeta che dipinse la musica
Critica dell’incoscienza maschile
Cosa nasconde il buco
Segni culturali di queerness e disabilità
Uomini e femminismo
Un saggio insolito sulla variabilità di genere
Guida al poliamore, alle relazioni aperte e altre avventure
Per una sessualità potente e orgasmica
Cosa dicono gli astri della nostra sessualità
Benessere intimo dalla A alla V
Corpi ribelli
I colori del buio nella musica dei Cure e oltre
1883-1911
L'omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento
e la vendetta della Grande Armata Pagana
Spaziotempo, Magia e Supereroi
La vita e le opere
Vite coraggiose per i diritti e la parità di genere
Oscar Wilde, William Butler Yeats, James Joyce, Samuel Beckett
Memorie disordinate. Università, Rai, politica... Inter
Intelligenze artificiali, robot e androidi nel cinema dell'orrore tecnologico
1933-1945
Forme di ieri in oggetti di domani
Viaggio nella controcultura italiana, dagli anni Settanta al Duemila
La rappresentazione LGBTQIA+ nel cinema horror
Cronaca di un decennio magico
Un viaggio fra scienza e immaginario
Breve, ma ragionata, storia dell'immaginario distopico
Intelligenze artificiali, robot e androidi nel cinema dell'orrore tecnologico
Forme di ieri in oggetti di domani
Tecniche, storie, immaginari
Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell’orrore nell’era della crisi climatica
Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati
Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura
Le storie dei vascelli spaziali nella narrativa e nel cinema di fantascienza
Le distese cosmiche tra storia, scienza, narrativa, arte e cinema
Critica dell’incoscienza maschile
L'omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento
Cosa nasconde il buco
La rappresentazione LGBTQIA+ nel cinema horror
L’impero romano all’epoca degli imperatori-soldato
1933-1945
L'omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento
Dalle origini alla Prima guerra mondiale
e la vendetta della Grande Armata Pagana
Viaggio nella controcultura italiana, dagli anni Settanta al Duemila
Dalle origini alla Prima guerra mondiale
Il commercio attraverso i secoli
Storia delle Crociate in Terrasanta
Biografia di un eroe dell'Islam
La nascita dell’Inghilterra moderna
I castelli e l’arte della guerra tra Medioevo e Rinascimento
Storia di una famiglia
Dalle origini alla Prima guerra mondiale
Il commercio attraverso i secoli
Storia di un esploratore mancato
Protagonisti e battaglie della Rivoluzione Americana
Dalla dinastia manciù alla Rivoluzione culturale
Cronache dal periodo degli Stati combattenti
La tragedia di Massimiliano e Carlotta
1933-1945
L'omosessualità femminile nella letteratura inglese del Novecento
Dalle origini alla Prima guerra mondiale
Viaggio nella controcultura italiana, dagli anni Settanta al Duemila
Il commercio attraverso i secoli
Dagli zar all'ascesa di Putin
Storia, personaggi, eventi
Storia militare degli Stati Uniti dall'indipendenza alla guerra contro il Messico
In sella dal Bull Run all’Appomattox
Vivere e morire alla frontiera del West
Protagonisti e battaglie della Rivoluzione Americana
Trent'anni di guerre nelle pianure
Un viaggio nelle storie più intriganti del Selvaggio West
Una leggenda americana
Sulle rotte atlantiche alla ricerca di isole leggendarie
Strade e percorsi storici
Storia di un esploratore mancato
Tra natura e cultura
Una generazione in viaggio. 1957-78
Chiese nascoste, alberi magici e santuari proibiti
Letteratura, reportage e memorie
Ritratto di una città
La città, la musica, le storie
Ritratto di una città
Dagli angeli ai vampiri
Viaggio ai confini della realtà nei luoghi misteriosi d'Italia
Sulle rotte atlantiche alla ricerca di isole leggendarie
Piante psicoattive e veleni in antichi miti e leggende
Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati
Origini di una grandiosa avventura
Tra letteratura e scienza
Tra natura e cultura
Storia delle sedute spiritiche
Tecniche, storie, immaginari
Antichi astronauti, continenti scomparsi e futuri passati
Orrore popolare e inquietudini metropolitane
Dalle origini del genere agli anni Settanta
Folk horror e immaginario italiano
Nella società e nella letteratura
L'età contemporanea
dalle origini agli anni Ottanta
Proprietà, effetti, ricette
Storia di Nearco, il suo mondo e la sua eredità
Alimentazione & Lifestyle
L'alimento del futuro
L’avventura delle discipline da combattimento
Con un’analisi del fenomeno sigaro
Dalle pay tv agli stadi vuoti. I tifosi trasformati in clienti
600 anni di sfide, assalti, duelli
Le donne del calcio
Una storia del movimento ultras italiano
Un viaggio fra scienza e immaginario
Proprietà, effetti, ricette
Metodi e procedure
Piante psicoattive e veleni in antichi miti e leggende
Tra letteratura e scienza
Tra natura e cultura
l potere globale dell’hacking dai virus ai brogli elettorali
Il prezzo del progresso
Superstizioni e prodigi, fantasie ed esperimenti
Storia di un rapporto millenario
Breve, ma ragionata, storia dell'immaginario distopico
Dagli angeli ai vampiri
Intelligenze artificiali, robot e androidi nel cinema dell'orrore tecnologico
E altri scritti sul weird
Tecniche, storie, immaginari
Il fantastico nella saga dello Spirito con la scure
Mostri, virus e mutazioni: il cinema dell’orrore nell’era della crisi climatica
Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura
Orrore popolare e inquietudini metropolitane
Dalle origini del genere agli anni Settanta
Folk horror e immaginario italiano
Guida alla caccia
Storia di un rapporto millenario
Storia di Nearco, il suo mondo e la sua eredità
L'alimento del futuro
Guida del cacciatore
Come sopravvivere all’essere posseduti da un gatto
Perché amiamo, temiamo e siamo incantati dai dinosauri
Una storia sociale dall’Antichità al Medioevo
Storie incredibili ma vere di animali straordinari
Biografia di un animale dalla Preistoria allo sciamanesimo
-
Sede Legale
- Via Carlo Marx 21, 06012 - Città di Castello (PG)
- Tel +39 075.3758159 - Fax +39 075.8511753
- P. Iva 02774391201 - Scrivi una mail
-
Sede Operativa
- Via Pietro Mengoli 4, 40138 - Bologna (BO)
- Tel. +39 051.4853205